Trekking da Superga a Crea, sulla via dei pellegrini
TREKKING DA SUPERGA AL SACRO MONTE DI CREA, VIAGGIO SULLE TRACCE DEI PELLEGRINI
( Collina torinese – Monferrato astigiano e alessandrino )
Il pellegrinaggio da Superga al Sacro Monte di Crea è stato, nei secoli passati, uno dei percorsi più battuti dai devoti locali, che non potendo realizzare pellegrinaggi più lunghi come a Roma o a Santiago di Compostella, dedicavano qualche giorno alla preghiera intraprendendo un viaggio più breve dalla collina di Torino al territorio del Monferrato. In questi tre giorni autunnali vogliamo tornare con voi a ricalcare quei sentieri e quelle strade, tornando indietro nel tempo e immaginando come doveva essere il paesaggio incontrato dai pellegrini. Vigne, prati, campi, boschi, castelli e antichi borghi ci accoglieranno per rilassarci a poca distanza da casa…
RITROVO E PARTENZA: venerdì 1 novembre davanti alla Basilica di Superga alle ore 09,30
1° Giorno – Dalla Basilica di Superga ad Albugnano
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 dalla Basilica di Superga
LUNGHEZZA PERCORSO: 26 Km
DISLIVELLO: 700 m. circa
ARRIVO: Albugnano
DIFFICOLTA’: E – 2 scarponi
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 ore
DESCRIZIONE: dalla Basilica di Superga scenderemo sulla strada per poi staccarci ed inoltrarci nei boschi della collina torinese. Passeremo per i boschi di Baldisssero, per il suggestivo abitato di Bardassano e di Sciolze, fino a giungere a Cinzano, dove si trova un castello medievale. Scenderemo poi tra vigne, prati e boschi, per risalire nuovamente e incontrare la splendida Abbazia di Vezzolano. Dopo una sosta per visitare la suggestiva Abbazia risaliremo verso il paese di Albugnano per arrivare al nostro punto d’appoggio epr il pernottamento.
2° Giorno – Da Albugnano a Murisengo
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,00 da Albugnano
LUNGHEZZA PERCORSO: 20 Km
DISLIVELLO: 440 m. circa
ARRIVO: Murisengo
DIFFICOLTÀ: E – 2 scarponi
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5,00 ore (intero anello)
DESCRIZIONE: dopo la colazione mattutina ripartiremo alla volta di Cocconato passando per Marmorito, fra splendide colline coltivate a vigne e ricche di boschi. Dall’alto comune di Cocconato, da dove si domina l’intero Monferrato, scenderemo verso la vecchia stazione del paese e proseguiremo fino al paese di Murisengo, dove sosteremo per la notte.
3° Giorno – Da Murisengo al Sacro Monte di Crea
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,00 da Murisengo
LUNGHEZZA PERCORSO: 18 Km
DISLIVELLO: 300
m. circa
ARRIVO: Murisengo
DIFFICOLTÀ: E – 2 scarponi
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,00 ore (intero anello)
DESCRIZIONE: per questa terza e ultima tappa partiremo da Murisengo verso il Sacro Monte di Crea, inoltrandoci nella provincia di Alessandria. Passeremo per il paesi di Villadeati, Odalengo e Ponzano, per giungere infine a Serralunga di Crea, dove si trova il Sacro Monte all’interno di una Riserva Speciale. Una volta visitato il Sacro Monte ritorneremo a Torino con un autobus di linea.
ABBIGLIAMENTO: per tutti i tre giorni è consigliato abbigliamento da escursionismo, in caso di maltempo sarà utile un k-way.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Tour Leader (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosando.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
SCARICA QUI IL MODULO ASSOCIATIVO
Lascia un commento