11 – 12 – 13 – 14 – 15 AGOSTO 2018 – TREKKING DI FERRAGOSTO IN VAL VARAITA! – LA VALLE AI PIEDI DEL MONVISO

11-12-13-14-15 Agosto 2018

FERRAGOSTO IN VAL VARAITA!

LA VALLE AI PIEDI DEL MONVISO

(Valle Varaita )

La Valle Varaita, sita ai piedi del Monviso e al confine con la Francia, la Valle Po e la Valle Maira, è un territorio fantastico da esplorare per quanti amano la natura selvaggia e i paesaggi montani dalla bassa quota ai pascoli e laghi alpini. In questo trekking, ideato per gli escursionisti che già frequentano la montagna, scopriremo alcuni dei luoghi più suggestivi della Valle, saliremo al Colle della Losetta per ammirare l’ imponente parete ovest del Monviso, ma toccheremo anche i laghi alpini al confine con la Francia e non disdegnermo qualche cima veramente panoramica. La sera Pontechianale ci accoglierà per stare insieme davanti ad un bicchiere di birra o una tisana calda…

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: sabato 11 Agosto, h 07,30 presso il parcheggio del negozio Decathlon di Moncalieri. Se hai bisogno di altri punti di ritrovo contattaci.

ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Saluzzo – Bellino

1° GIORNO – ESCURSIONE A ROCCA SENGHI, DOVE IL DIAVOLO SCAGLIÒ LA ROCCIA!
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: borgata Sant’Anna di Bellino (1850 m)
DISLIVELLO: 650 m
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 h (intero giro)
DESCRIZIONE: Dalla borgata di Sant’Anna saliremo sulla sterrata che arrivando a un gruppo di case ci porterà sul versante al cospetto della rocca. Saliremo quindi fino al colle e quindi in cima alla panoramica cima di Rocca Senghi, una leggenda e una vista molto panoramica si sveleranno sul posto…

2° GIORNO – COL LONGET, UNO SPETTACOLO TRA I LAGHI AL CONFINE CON LA FRANCIA
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: frazione Chianale (1800 m)
DISLIVELLO: 850 m circa
DIFFICOLTA’: E, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 h (intero giro)
DESCRIZIONE: Dalla borgata di Chianale saliremo nel bosco verso i famosi laghi Blu, non ci fermeremo però qui e proseguiremo fino a raggiungere il Col Longet, al confine francese, dove i laghi alpini e curiose rocce ci attenderanno per il pranzo al sacco.

3° GIORNO – ANELLO PONTECHIANALE – CONCE – RIFUGIO VALLANTA – PONTECHIANALE
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rifugio Savigliano ( m)
DISLIVELLO: 850 m
DIFFICOLTA’: impegnativa (per la lunghezza)
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 8,00 h (intero giro)
DESCRIZIONE: Partiremo direttamente dal Rifugio Savigliano e grazie alla strada degli impianti di risalita arriveremo fino alla località Conce, da qui scenderemo dentro il Vallone di Vallanta e raggiungeremo l’omonimo rifugio posto proprio sotto la grande parete ovest del Monviso. Dopo pranzo riscenderemo quindi verso la borgata Castello e quindi fino al Rifugio.

4° GIORNO – SALITA AL COLLE DELLA LOSETTA, SPETTACOLO SUL MONVISO
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Grange del Rio (2000m)
DISLIVELLO: 850 m circa
DIFFICOLTA’: E, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 h (intero anello)
DESCRIZIONE: inizieremo a camminare dalla borgata Grange del Rio su sentiero che si inoltra nello stupendo Vallone di Soustra, dove i verdi pascoli lasciano il posto agli sfasciumi che precedono il Passo della Losetta. Arrivati qui lo sguardo si aprirà sulla parete ovest del Monviso e sui valloni di Soustra e Vallanta.

 

5° GIORNO – PUNTA BATTAGLIOLA, TRA STORIA E LEGGENDE
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Pontechianale (1615 m)
DISLIVELLO: 800 m circa
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: Dalla località centrale di Pontechianale ci dirigeremo verso il versante ombreggiato della valle e saliremo per il sentiero GTA che si inerpica nella lariceta, fino a raggiungere il Colle della Battagliola (2248 m). Da qui con poco dislivello arriveremo alla Punta della Battagliola dove si narrerà la storia di una battaglia avvenuta sul posto alcuni secoli fa.

ABBIGLIAMENTO: per le escursioni è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, k-way, scarpe da escursionismo (alte o basse), bastoncini (consigliati).

PASTI: tutti i pranzi saranno al sacco e sarà possibile acquistare il necessario nei negozi locali (panetteria e alimentari).

PERNOTTAMENTO: il luogo di pernottamento sul posto è il Rifugio Savigliano, il costo della mezza pensione è di 38 € (cena,notte e prima colazione). Chi intende soggiornare in altra struttura lo comunichi alla guida al momento dell’iscrizione.

COSTI: le quote di partecipazione (per il solo accompagnamento) sono esclusivamente per due formule:
150 € a persona per 5 giorni completi
75 € a persona per 3 giorni
Per chi non è tesserato o per il rinnovo tessera (2017/2018) prevedere il costo tessera associativa di 10€. Per poter fermare la prenotazione occorrerà versare una caparra con le indicazioni date al momento dell’iscrizione (la stessa verrà restituita in caso di annullamento del trekking o per sostituzione del posto da parte di un altro partecipante)

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni.

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, campeggio/rifugio, dei pasti e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire gli itinerari in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Causa posti molto limitati prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro il 31 Luglio (salvo esaurimento dei posti disponibili)

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *