12-13-14-15-16 Agosto 2016 – Ferragosto in Paradiso! – Ceresole Reale – Valle Orco – PNGP
12-13-14-15-16 Agosto 2016
FERRAGOSTO IN PARADISO!
(Valle Orco – Parco Nazionale del Gran Paradiso)
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno spettacolo di ghiacciai, pascoli, alpeggi e piccole borgate, oltre ad essere un luogo con la presenza di centinaia di specie di animali e vegetali protette. Il trekking in questo territorio sarà una magnifica vacanza al fresco dove rigenerarsi e godersi un po’ di tempo in mezzo alla natura…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: venerdì 12 Agosto, h 08,00 presso il parcheggio del Mac Donald di C.so Giulio Cesare, Torino. Se hai bisogno di altri punti di ritrovo contattaci.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Cuorgnè – Ceresole Reale
1° GIORNO – Escursione al Lago di Dres
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Ceresole Reale(1600 m)
DISLIVELLO: 600 m
DIFFICOLTA’: E, medio/facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: arrivati a Ceresole parcheggeremo l’auto e passata la diga del grande lago inizieremo a salire per i boschi. Salendo su facile sentiero raggiungeremo il lago del Dres, un luogo interessante per la sua posizione e per le costante frequentazione del sito da parte dei chirotteri…
2° GIORNO – Anello da Ceresole per il Col di Nel e Rifugio Jervis
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Lago di Ceresole (1600 m)
DISLIVELLO: 1000 m circa
DIFFICOLTA’: E, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 h (intero anello)
DESCRIZIONE: partiremo dal Lago di Cersole e seguiremo il sentiero che partendo dal Rifugio mila sale fino al Rifugio Jervis, dopo una sosta per il pranzo e un caffè ripartiremo alla volta del Col di Nel, che ci darà la possibilità di avere una visuale eccezionale sulle maestose Levanne. Scenderemo quindi per il sentiero che, attraversando alcuni alpeggi ci riporterà al lago.
3° GIORNO – Taou Blanc dal Colle del Nivolet, saliamo a 3400 metri!
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Colle del Nivolet (2512 m)
DISLIVELLO: 926 m
DIFFICOLTA’: EE, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: raggiunto il Colle del Nivolet con i mezzi, proseguiremo sulla strada che porta fino al Rifugio Savoia, e da qui saliremo verso i laghi Rosset per poi inoltrarci nel Vallone del Leynir e salire infine per sfasciumi fino all’anticima, da qui con qualche passo in mezzo alle rocce raggiungeremo la cima da cui domineremo il Gran Paradiso, il Gran Combin e le altre cime della Valle d’Aosta.
4° GIORNO – Escursione al Colle della Terra
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Colle della Terra (2911 m)
DISLIVELLO: 1135 m
DIFFICOLTA’: E, impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,30 h (sola salita)
DESCRIZIONE: per questa escursione impegnativa per il dislivello e lo sviluppo partiremo da Chiapili di Sopra, saliremo per il sentiero Videsott. Passate l’Alpe Fumetta e Pianass raggiungeremo l’Alpe Comba, e con un lungo traverso verso est raggiungeremo il Colle della Terra, un luogo panoramico e di grande suggestione. La fatica fatta per raggiungerlo sarà ampiamente ripagata…
5° GIORNO – Anello sul sentiero balcone di Ceresole
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Borgata Mua (1597 m)
DISLIVELLO: 800 m circa
DIFFICOLTA’: E, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: Intraprenderemo un anello con partenza dalla borgata Mua che ci porterà inizialmente tra boschi di larici, per poi innalzarsi fino ai pascoli raggiungendo l’Alpe Maon e quindi la casa di Caccia Cialme. Il nostro itinerario proseguirà quindi in direzione di balze rocciose, che aggireremo per scendere piano piano fino al Pian di Brengi. Intercetteremo quindi la Via Alpina che scende verso Ceresole e seguendo il sentiero de “I sensi in gioco” raggiungeremo il lungo lago per ritornare alle auto.
ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, k-way, scarponcini impermeabili (non scarpe basse!), bastoncini (consigliati).
PASTI: al sacco, con possibilità di acquistarlo presso gli esercizi del posto.
PERNOTTAMENTO: il luogo di pernottamento che abbiamo scelto è il camping “Piccolo Paradiso”, il campeggio ha un costo di circa 7 € a persona a notte, il costo della piazzola è variabile è . Per altre sistemazioni i partecipanti dovranno provvedere a prenotare da se soluzioni diverse. L’associazione mette a disposizione una tenda da 6 posti e altre tende più piccole
COSTI: le quote di partecipazione sono esclusivamente per due formule:
120 € a persona per il periodo dal 12 al 16 Agosto
75 € a persona per il periodo dal 14 al 16 Agosto
Per chi non è tesserato o per il rinnovo tessera (2015/2016) prevedere il costo tessera associativa di 8€. Per poter fermare la prenotazione occorrerà versare una caparra con le indicazioni date al momento dell’iscrizione.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, dei pasti e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire gli itinerari in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Causa posti molto limitati prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro il 5 Agosto (salvo esaurimento dei posti disponibili)
Lascia un commento