13-15 Settembre – Trek Val Formazza e salita al Blinnenhorn (3374 m)
IL TREK AL MOMENTO NON E’ IN PROGRAMMA, SE SEI INTERESSATO CONTATTACI!
TREK VAL FORMAZZA E SALITA AL BLINNENHORN (3374 m)
(Ossola, Piemonte – VB)
Tre giornate nella splendida Val Formazza, per la grandiosa salita al Blinnenhorn (3374 m), la più alta della zona! In più avremo modo di esplorare la zona giustamente famosa per i suoi specchi d’acqua. Ottima accoglienza al Rifugio Mores.
RITROVO: ore 8 alla fermata di Fermi (Collegno) della metro di Torino, oppure 8.15 al parcheggio della zona commerciale di Kiabi – Uniero a Collegno. Uscita Collegno della tangenziale di Torino. Possibilità di altri ritrovi per chi arriva da Milano. Possibilità di arrivare anche in treno a Domodossola. Per tutte le esigenze del ritrovo contattaci!
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Riale (1720m)
PROGRAMMA: La nostra base sarà il Rifugio Mores (2550 m), da cui il secondo giorno partiremo per raggiungere la cima del Blinnenhorn, con lo zainetto leggero. Tre giorni a ridosso dei grandi e selvaggi ghiacciai posti in questa “lembo” d’Italia che si incunea nella regione svizzera del Vallese.
1°giorno: da Riale (1720m) si costeggia la diga di Morasco e per bel sentiero che in breve si stacca dal fondovalle, si raggiunge il Lago del Sabbione in ambiente sempre più roccioso. Nei pressi sorge il Rifugio Mores, nostro punto di arrivo. Nel pomeriggio per chi vuole, possibilità di giro nella zona.
Dislivello: 800 m circa
2°giorno: Con gli zaini leggeri partiremo per la salita al Blinnenhorn (3374m), la cima più elevata della Val Formazza! Dal rifugio si parte in direzione del Rifugio Claudio e Bruno, posto 300 metri più in alto. Poco dopo il sentiero diventa una traccia che tra sfasciumi, rocce e resti di nevai, conduce fino all’arrivo della traccia del Ghiacciaio del Gries. Da qui si sempre la cresta che senza difficoltà prosegue fino in vetta. Panorama eccezionale sui 4000 del Vallese, in particolare Finsterarhorn e Lauterarhorn. Splendido colpo d´ occhio anche sul Turbhorn , dirimpetto oltre il ghiacciaio di Hosand. Discesa sino al rifugio dove ci aspetterà una meritata birra!
Dislivello: 900 m circa
3°giorno: dal rifugio traverseremo per un bellissimo e molto panoramico anello verso gli alpeggi di Bettelmatt, famosi per la produzione del tipico formaggio. Il sentiero per tornare all’auto sarà totalmente differente rispetto a quello del primo giorno.
Dislivello: 100 m di saliscendi e 800 circa in discesa
DIFFICOLTA’: media 2 scarponi, il secondo giorno il più impegnativo si cammina solo con lo zainetto di giornata.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo con capi caldi ed impermeabili. Necessario sacco letto per il pernottamento in rifugio, ricambi, pila frontale, scarponi, bastoncini.
PERNOTTAMENTI: Le notti si passeranno al Rifugio Mores. Il trattamento è di mezza pensione. Per i pranzi ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML (Emanuele Gabaglio tel +39 340 3667756 oppure emanuele@escuriosandotrekking.it). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento