14-15-16 Agosto 2015 – Trekking di Ferragosto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
14-15-16 Agosto 2015
Trekking di Ferragosto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso!
(Val Savarenche – Parco Nazionale del Gran Paradiso)
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno spettacolo di ghiacciai, pascoli, alpeggi e piccole borgate, oltre ad essere un luogo con la presenza di centinaia di specie di animali e vegetali protette. Il trekking in questo territorio sarà una magnifica vacanza al fresco dove rigenerarsi e godersi un po’ di tempo in mezzo alla natura…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: venerdì 14 Agosto, h 07,30 presso il parcheggio del Mac Donald di C.so Giulio Cesare, Torino. Se hai bisogno di altri punti di ritrovo contattaci.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Aosta – Pont Valsavarenche
1° GIORNO – ESCURSIONE A PLAN BORGNOZ
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Pont Valsavarenche(1960 m)
DISLIVELLO: 670 m
DIFFICOLTA’: E, medio/facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: per questa prima gita del trekking faremo una salita facile e molto panoramica partendo da Pont Valsavarenche e raggiungendo l’alpeggio di Plan Borgnoz, uno splendido luogo immerso in mezzo ai pascoli, al cospetto della Cima di Entrelor, che svetta con i suoi 3430 metri di cima.
2° GIORNO – ESCURSIONE AL GRAN COLLET
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Pont Valsavarenche (1960 m)
DISLIVELLO: 872 m
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: partiremo da Pont e portandoci sulla sinistra orografica risaliremo su sentiero i prati e pascoli , passando prima per l’alpeggio di Seiva, fino a raggiungere il Grand Collet a 2832 metri di quota, da dove si domina il vasto piano del Nivolet, con i suoi laghi e i suoi rifugi.
3° GIORNO – ESCURSIONE AL MONTE CHANDELLY
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Pont Valsavarenche (1960 m)
DISLIVELLO: 858 m
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 h (sola salita)
DESCRIZIONE: la partenza sarà sempre da Pont, ma saliremo per un tratto di pista forestale passando per vari alpeggi fino a raggiungere il Colle della Mentò e quindi salire al Monte Chandelly, da dove si domina la Valsavarenche e le alte cime della Valle d’Aosta.
ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, k-way, scarponcini impermeabili (non scarpe basse!), bastoncini (consigliati).
PASTI: al sacco
PERNOTTAMENTO: il luogo di pernottamento che abbiamo scelto è il camping Pont Breuil di Pont Valsavarenche.
COSTI: la quota di partecipazione è di 80 € a persona, il campeggio ha un costo di 6 € a persona al giorno e variabile da 4€ a 6 € al giorno per la tenda. Per altre sistemazioni i partecipanti dovranno provvedere a prenotare da se soluzioni diverse. L’associazione mette a disposizione una tenda da 6 posti e altre tende più piccole.
Per chi non è tesserato o per il rinnovo tessera (2014/2015) prevedere il costo tessera associativa di 8€. Per poter fermare la prenotazione occorrerà versare una caparra con le indicazioni date al momento dell’iscrizione.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, dei pasti e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Causa posti molto limitati prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro il 5 Agosto (salvo esaurimento dei posti disponibili)
Per i tre giorni di trekking al momento sono previsti temporali pomeridiani e rovesci. Faremo sapere entro mercoledì 12 se riusciremo o meno a realizzare il trekking.