Viaggio attraverso le Alpi, la leggendaria GTA – Dal Nufenenpass a Gondo

VIAGGIO ATTRAVERSO LE ALPI OCCIDENTALI, LA LEGGENDARIA GTA

DAL NUFENEN PASS A GONDO, VALLE DIVEDRO #1

(Svizzera – Val Formazza – Valdossola)

Escuriosando Trekking vi dà la possibilità di percorrere integralmente l’incredibile ed eccezionale GTA, con delle varianti “gustose”, che vanno a completare il già di per sé magnifico itinerario. Questa è la prima puntata di un vero e proprio sogno lungo 65 tappe e…parecchi anni!
In questo primo appuntamento la GTA ci porta nel lembo più settentrionale del Piemonte, che si incunea in profondità nella regione svizzera del Vallese. Un territorio ricchissimo di minerali, di una variegata flora alpina. Inoltre attraverseremo le splendide conche alpine del Devero e dell’Alpe Veglia, zone incontaminate e tutelate da un Parco Naturale.

IMG_6234Devero (2)

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Mattino presso il parcheggio del centro commerciale Kiabi – Unieuro nei pressi dell’uscita di Collegno della tangenziale di Torino, oppure presso la stazione di Iselle-Trazquera. Contattaci se hai necessità diverse per il ritrovo.

PARTENZA A PIEDI: Zona Nufenen Pass 2300 m circa

ARRIVO: Iselle (672 m)

DIFFICOLTA’: EE Impegnativo. Solo alcuni brevi tratti esposti, che comunque richiedono un minimo di abitudine alla camminata su terreni di alta montagna. Tenere in considerazione anche la lunghezza delle tappe e i dislivelli significativi.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, bastoncini (necessari), ricambi per stare in rifugio, sacco lenzuolo, materiale da toilette (piccolo!). E’ importante cercare di avere uno zaino il più leggero possibile.

SISTEMAZIONE: I pernottamenti avverranno in rifugi e locande dove ci sarà il trattamento di mezza pensione. Per i pranzi ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente (possibile acquistare panini o cibi energetici presso i rifugi).

GRUPPO: Limitato a massimo 10 partecipanti

Devero (5)

PROGRAMMA: Il percorso può essere modificato sulla base delle condizioni meteo, e dell’innevamento residuo.

1° Giorno: Si parte da poco sotto il Nufenen Pass, nella regione svizzera del Vallese, per raggiungere poco dopo il punto più a nord del Piemonte, il passo del Gries (2520m). Da qui si scende nella bucolica conca dell’Alpe Bettelmatt (2098 m da cui il famoso formaggio) per poi risalire al Rifugio Città di Busto (2482 m). Giornata non lunga (anche in previsione del viaggio di andata con auto+mezzi pubblici) che è aperta a numerose varianti/aggiunte a seconda delle condizioni (più o meno impegnative. Cena e pernottamento.  DISLIVELLO: 550 m + eventuali varianti. 9 km circa.

2° Giorno: Tappa lunga e impegnativa. Dal Rifugio Città di Busto si scende al Lago di Morasco (1826 m) per imboccare la valle che porta al selvaggio passo di Nefelgiù (2583 m). Si scende quindi per il versante sud fino a raggiungere il Lago Sruer e il lago Vannino, nei pressi del Rifugio Margaroli (2196 m). Dopo una doverosa sosta si riparte alla volta del secondo valico di giornata, la Scatta Minoia (2599 m), immersa in un suggestivo ambiente roccioso. Nei pressi del passo sorge il Bivacco Corti. Parte quindi la lunga discesa che porta all’Alpe Forno (2213 m) e alla famosa e stupenda piana di Crampiolo e dell’Alpe Devero. L’ultima rilassante mezz’ora in piano servirà a rilassare i muscoli affaticati! Cena e pernottamento all’Alpe Devero. DISLIVELLO: 1200 m circa. 28 km circa

Alpi Lepontine3° Giorno: Dopo le fatiche del giorno 2, ci aspetta una tappa non corta, ma che attraversa dei luoghi di tale bellezza che la fatica sarà un lontano ricordo..Si imbocca la val Buscagna, un luogo davvero da togliere il fiato! Si transita quindi dalla Scatta d’Orogna (2461 m) e dal passo di Valtrenda (2431 m). con qualche breve tratto attrezzato. Ci si affaccia quindi sul versante opposto e si raggiunge il pian Sass Mor (2070 m). In breve trasitando dall’Alpe Staralegno si giunge all’Alpe Veglia (1751 m). Cena e pernottamento. DISLIVELLO: 1000 m circa escluse possibili varianti, 14 km circa

4° giorno: Di buon mattino si parte dall’Alpe Veglia inizialmente in discesa e poi per saliscendi per raggiungere l’Alpe Valle (1792 m). Da qui si imbocca l’alta via della valle DIvedro per raggiungere l’Alpe Balmelle (2067 m) e il passo dei Gialit (2225 m). Una fantastica traversata che passa per Camoscella e Vallescia, ci porta all’alpe Corwetsch (2025 m) di nuovo in territorio svizzero. Da qui solo discesa ci separa dalla fine del trek..E che discesa! Una ripida e sugggestiva calata nelle gole di Gondo! Raggiunto Gondo (855 m) si torma alla stazione di Iselle, dove ci aspettano le nostre auto.DISLIVELLO : 840 m, 18 km circa.

Veglia (2)

 

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *