15-16 luglio 2023 – Weekend in bivacco #3 – Valle di Saint Barthélemy, valle d’Aosta
15-16 luglio 2023
WEEKEND IN BIVACCO #3 – VALLE DI SAINT BARTHELEMY (AO)
(Valle d’Aosta)
Un ciclo di escursioni, di 2 giorni ciascuna, per ritrovare il contatto totale con la natura, coi suoi ritmi, da sempre anche i nostri, prima che ce ne dimenticassimo. Lasciate a casa ansie ed affanni quotidiani, non serviranno che un rifugio,un po’ di buona compagnia, del cibo e del buon vino da condividere, un po’ di spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco e scoprire quanto la natura non sia solo un panorama da ammirare: la natura siamo noi.
RITROVO E PARTENZA: Porliod (AO). Ai partecipanti saranno fornite ulteriori informazioni.
DIFFICOLTÀ: Le escursioni saranno di livello intermedio (classificabili E nella scala CAI), si richiede pertanto un minimo di abitudine ad escursioni che comportano dislivelli cumulati di 600-800 metri e che comportano l’utilizzo di uno zaino capiente con il necessario per trascorrere una notte in bivacco (sacco a pelo, cibo, acqua…).
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento traspirante e confortevole, giacca antivento e antipioggia cappello, guanti leggeri, occhiali da sole, zaino per escursioni di due giornate, borraccia, calzature da trekking con suole e tomaie in buono stato, consigliati i bastoncini da trekking. Necessario per trascorrere la notte in bivacco.
PROGRAMMA DI BASE:
1° giorno – sabato: trasferimento ed arrivo in bivacco
Un itinerario che, partendo direttamente dal parcheggio dell’area pic nic di Porliod (AO), ci porterà verso la nostra meta percorrendo tutta la vallata di Saint Barthélemy per poi raggiungere il bivacco Reboulaz ai 2575m dell’alpe Lusney.
Disl. cumulato: 850m – km 11 – Diff.: E
2° giorno – domenica: itinerario di rientro alternativo
Il secondo giorno di escursione sarà si quello del rientro verso il quotidiano ma, come sempre sarà un itinerario alternativo e in questa occasione si raggiungerà l’oratorio di Cuney prima di rientrare verso Porliod seguendo il sentiero dell’alta via n°1 della Valle d’Aosta.
Disl. cum.: 750m – km 12 – Diff.: E
COSTO TREKKING: coprono l’organizzazione e la logistica, l’accompagnamento, l’assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento escuriosandotrekking)
- 75,00€ a partecipante per i SOCI
- 85,00€ a partecipante per i NON SOCI
Le prenotazioni andranno effettuate, entro il 30 giugno 2023, compilando il form che si trova al fondo di questa pagina e dietro versamento di una caparra confirmatoria di 50,00€, da effettuarsi tramite bonifico bancario indicando nella causale “Valle d’Aosta bivacco + nome cognome”. L’iscrizione sarà considerata valida solo a seguito della ricezione del bonifico, per il quale si chiede invio della copia contabile tramite e-mail a fabrizio@escuriosandotrekking.it.
Qui di seguito le coordinate bancarie:
destinatario: A.S.D. Escuriosando Trekking IBAN: IT65K0306967684510749163112 Intesa San Paolo
In caso di rinuncia da parte del partecipante, comunicata entro il 30 giugno 2023, l’associazione provvederà alla restituzione della caparra versata. Oltre tale termine, salvo il caso di subentro di un nuovo partecipante, quanto versato sarà trattenuto a parziale copertura delle spese organizzative.
In caso di annullamento da parte dell’associazione le quote versate a titolo di caparra saranno restituite per intero.
SISTEMAZIONE: il nostro “campo base” sarà il bivacco Reboulaz, posto sulle rive del lago di Luseney, dove potremo soggiornare a contatto con la natura. Il bivacco è dotato di 20 posti letto, una cucina comune, tavolo e sedie.
LA QUOTA ESCLUDE: Trasferimenti (da e per raggiungere la partenza del trekking ed il rientro), spese di pernottamento (su base volontaria), soggiorno e pasti, spese extra e tutto ciò che non è contemplato alla voce “costo trekking”.
NOTE: L’escursione è condotta dall’Accompagnatore Naturalistico Fabrizio Rancilio (mail fabrizio@escuriosandotrekking.it phone +39 3288007569)
Tutti gli itinerari sono soggetti a valutazione giornaliera della guida che, in base al livello generale del gruppo e alle condizioni meteo e di sicurezza, potrà effettuare variazioni dell’ultima ora.
Prenotazioni da effettuare tramite modulo online, mail o telefono (fino ad esaurimento posti disponibili, dopodiché sarà aperta una lista d’attesa) entro VENERDI 30 GIUGNO 2023
Lascia un commento