Trekking tra le meraviglie della Valsesia

AL MOMENTO IL TREK NON E’ IN PROGRAMMA, SE SEI INTERESSATO CONTATTACI!

TREKKING  TRA LE MERAVIGLIE DELLA VAL SESIA

( Valle Sesia )

Una vacanza sotto agli imponenti ghiacciai del Monte Rosa, dove popolazioni del Vallese riuscirono a colonizzare anche le quote più alte e a realizzare le suggestive case e  borgate che noi incontreremo. Tre giorni per scoprire la cultura, il paesaggio e non ultima la cucina locale, percorrendo i sentieri tra boschi e pascoli d’alta quota di questa meravigliosa valle.

 

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: venerdì 16 ore 7.00 all’uscita di Collegno della tangenziale di Torino, nel parcheggio del centro commerciale Kiabi Unieuro

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Alagna Valsesia

PROGRAMMA:

1° Giorno – Il Vallone d’Otro, il paradiso Walser

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 10.00 da Alagna Valsesia 1190 mt.

DISLIVELLO:  592 mt. ARRIVO: Borgata Pianmisura 1782 m

DIFFICOLTA’:  E, 2 scarponi

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  2,00 ore ( sola salita)

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo.

DESCRIZIONE: per il primo giorno di escursione vi porteremo in uno dei valloni più belli del territorio Valsesiano, la Val d’Otro. Questo vallone laterale presenta splendidi esempi di architettura Walser, si tratta di stupende case costruite interamente in legno, con la tecnica del block-bau. Saliremo da Algna su sentiero facile e raggiungeremo le varie borgate all’interno del vallone arrivando infine alla località Pianmisura. Sul cammino incontreremo anche il rifugio Zar Senni, realizzato in una caratteristica casa rurale.

 

2° Giorno – Il Rifugio Carestia dalla Val Vogna

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9.30 da frazione S. Antonio – Val Vogna 1381 mt.

DISLIVELLO: 820 mt.

ARRIVO: Rifugio Carestia 2201 m

DIFFICOLTA’: E, 2 scarponi

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  2,30 ore (sola salita)  ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo.

DESCRIZIONE: dalla borgata di Sant’ Antonio in Val Vogna seguiremo l’itinerario che ci porterà sul GTA e poi sul sentiero per il Rifugio Carestia, un piccolo rifugetto di montagna dedicato ad un botanico e  interamente costruito in pietra e legno, un vero luogo a balcone sulla Val Vogna dove rilassarsi e godersi il panorama

 

3° Giorno – da frazione San Nicolao al Colle Mud

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,00 da Alagna Valsesia, frazione San Nicolao 1254 mt.

DISLIVELLO: 1070 mt. circa

ARRIVO: Colle Mud 2324 mt.

DIFFICOLTÀ: 3 scarponi

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 ore (solo salita)

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo.

DESCRIZIONE: partiremo da una frazione di Alagna per salire in mezzo ai boschi e poi in un valloncello raggiungendo prima l’Alpe Mud di mezzo e poi quella di sopra dove troveremo il rifugio Ferioli. Dopo un po’ di riposo partiremo per l’ultimo strappo che ci condurrà al Colle Mud, sotrico punto di passaggio tra la Val Sesia e la Val Sermenza.

 

IMG_3531IMG_3499

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    SCARICA QUI IL MODULO ASSOCIATIVO



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *