Alta via N°1 delle Dolomiti (Dal Passo Falzarego al Civetta)
IL TREK AL MOMENTO NON E’ IN PROGRAMMA, SE SEI INTERESSATO CONTATTACI!
ALTA VIA N°1 DELLE DOLOMITI (Dal Passo Falzarego al Civetta)
(Dolomiti Bellunesi)
Traendo spunto anche dal programma di itinerari dolomitici prospettati da Mario Brovelli nell’articolo apparso su “Lo Scarpone” del 1° settembre 1966, Piero Rossi propose nel 1969 questa superba traversata che, dalla bella vallata di Bràies in Pusterìa, attraverso imponenti e celeberrime cattedrali dolomitiche, porta a Belluno. Il suo prezioso volumetto uscito nello stesso anno, allora una vera primizia, si intitolava “Alta Via delle Dolomiti”, portava il numero 1 e fu pubblicato dalla Tamari Editori in Bologna, con diverse edizioni negli anni successivi.
BREVI INFORMAZIONI: Anche quest’Alta Via, come le altre celebri consorelle, presenta le caratteristiche peculiari di una lunga escursione frazionabile in diverse tappe giornaliere. Rifugi e Bivacchi fissi offrono conforto nei punti di sosta. Il percorso di base si svolge su sentieri non particolarmente impegnativi per un buon escursionista, peraltro sempre attrezzati nei passaggi o nei tratti scabrosi.
Noi percorreremo il tratto Veneto che va dal Passo del Falzarego al gruppo del Civetta, arrivando nei pressi di Agordo. Quattro giorni di cammino itinerante, con il necessario nel proprio zaino, al cospetto dei grandi giganti di dolomia. Questo percorso oramai famosissimo, è percorso da migliaia di escursionisti ogni estate…qualche motivo ci sarà, no?
DIFFICOLTA’: 3 scarponi
DISLIVELLO: I dislivelli sono tra i 700 e 1100 mt giornalieri, per persone allenate e abituate a passaggi esposti su sentieri aerei.
PROGRAMMA:
Giovedì 29 agosto: Dal Passo Falzarego al Passo Giau
Da passo falzarego, situato a m.2105 l’itinerario verso sud ci porterà ad attraversare il piccolo gruppo dei Monti Averau e Nuvolau, per ridiscendere al Passo Giau a m.2233, dove pernotteremo.
Ore cammino: 5 ore
Dislivello:salita\discesa 700mt
Venerdì 30 agosto: Dal Passo Giau al Rif. Città di Fiume
In questa giornata attraverseremo il gruppo della Croda da Lago, che svetta coi suoi 2700mt. Attraverso la forcella Giau (2373mt), passando per il lago de la Bastes, transitando sotto il Becco di Mesdì, arriveremo al rif. Città di Fiume (1918mt) al cospetto del Monte Pelmo, che coi suoi 3024mt domina le vallate circostanti.
Ore cammino: 5 h 30
Dislivello: salita\discesa 800mt
Sabato 31 agosto: Dal Rif. Città di Fiume al Rif. Coldai
La prima parte della giornata ci porterà a seguire le pendici del Monte Pelmo, passando vicino a forcella Staulanza, per poi giungere al Col delle Crepe. Da qui in discesa fino ai 1500mt del Rif\hotel Palafavera, situato sulla statale delle dolomiti che divide il Gruppo del Pelmo dal Gruppo del Civetta. Da qui risaliremo al rif. Coldai (2135mt) addentrandoci nel cuore del maestoso gruppo del Civetta.
Ore di cammino: 5 h 30
Dislivello: salita 1000mt, discesa 700mt
Domenica 1 settembre: Dal Rif. Coldai a Listolade passando per il Rif. Vazzoler
Una traversata dell’imponente gruppo del Civetta passando sotto la storica parete Ovest e le torri Trieste e Venezia. Luoghi che hanno fatto la storia dell’alpinismo. Passando dal rif. Tissi(2250mt), splendida terrazza sui gruppi circostanti e sul lago di Alleghe, poi in discesa nella Val Civetta, costeggiando la parete Ovest fino al pian della Lora e la sella di Pelsa, da dove si ammira la splendida e verticale Torre Venezia. Arrivati al rif. Vazzoler (1714mt), immersi nella pace della sua oasi, dopo una pausa rinvigorente, si scenderà alla Località Listolade, dove terminerà la nostra traversata.
Ore di cammino: 6 h
Dislivello: salita 700mt, discesa 1400mt
SISTEMAZIONE: in camere multiple in rifugi con trattamento mezza pensione. Necessario sacco lenzuolo.
VIAGGIO: in auto\bus di linea
BAGAGLIO: zaino da 45-55 litri col necessario per 4 giorni di traversata.
COSTI: Contattaci per il dettaglio dei costi.
INFO: Per tutte le info (Emanuele Gabaglio tel +39 340 3667756 oppure emanuele@escuriosandotrekking.it).
L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento