29 luglio-1 agosto – Tour dell’Alpe Veglia – Val Divedro (VB)
29 luglio 1 agosto 2023
TOUR DELL’ALPE VEGLIA
(Varzo, Domodossola – Valdivedro)
Il Parco Naturale Alpe Veglia, situato nella punta del Piemonte, è una valle glaciale sospesa carica di storia antica ed il suo ambiente naturale è caratterizzato da ampi pascoli contornati da lariceti, con sottobosco di rododendri e mirtilli, che sfumano nelle praterie d’alta quota. La grande varietà di ambienti determina la presenza di numerose specie floristiche e faunistiche di grande interesse naturalistico. La piana del Veglia è stata la culla dei primi abitanti preistoriche delle Alpi con numerose testimonianze. Con questo trekking andremo alla scoperta dell’intera piana e dei sui meravigliosi laghi, immersi nei primi colori dell’autunno!
RITROVO E PARTENZA A PIEDI: San Domenico per la partenza a piedi ore 10,00. Maggiori informazioni saranno fornite ai partecipanti
PARTENZA E ARRIVO A PIEDI: San Domenico (1500 m)
TREKKING RESIDENZIALE: Si pernotterà presso l’albergo “la Fonte” sulla piana del Veglia (1750 m), il trasporto bagagli dovrà essere effettuato dai singoli partecipanti.
DIFFICOLTA’: Escursionistico facile. Il dislivello medio a giornata è di 650 m con chilometraggio di circa 8/10 km giornalieri
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento da escursione giornaliera in ambiente montano tra i 1500 e 2500 m
PROGRAMMA:
Primo giorno sabato 29/07/2023
SAN DOMENICO – ALPE CIAMPORINO – RIFUGIO CITTA’ DI ARONA
DSL positivo 650 m – negativo 296 m
KM 7
DIFFICOLTÀ E
PARTENZA: san Domenico 1400 m
ARRIVO: Piana Alpe Veglia 1750 m
Il sentiero dei fiori, così è denominato il panoramico percorso che, tagliando in quota raggiunge la magnifica valle sospesa dell’Alpe Veglia. Percorreremo il sentiero completo che parte dall’abitato di San Domenico, situato a monte di Varzo, fino alla piana di Veglia, godendoci la scoperta della piana stessa, mai visibile finché non ci si arriva!
Secondo giorno domenica 30 luglio 2023
IL LAGO D’AVINO
DSL 500 m
KM 7,5
DIFFICOLTÀ E
PARTENZA: Piana Alpe Veglia 1750 m
ARRIVO: Lago d’Avino 2250 m
Con un percorso ad anello ai piedi del Monte Leone che offre una vista d’insieme della conca di Veglia andremo alla scoperta del Lago d’Avino, del Lago delle Streghe e delle Marmitte dei giganti! Il lavoro della neve e dell’acqua hanno profondamente modellato la conca creando suggestivi paesaggi.
Il lago d’Avino era un laghetto alpino naturale che agli inizi del ‘900 fu sbarrato dalla per realizzare un bacino idroelettrico profondo circa 30 mt., con una superficie di mezzo kmq.
Terzo giorno lunedì 31 luglio 2023
IL LAGO BIANCO E IL PIAN D’ERBIOI
DSL 520 m
KM 7
DIFFICOLTÀ E
PARTENZA: Piana Alpe Veglia 1750 m
ARRIVO: Lago Bianco – pian d’Erbioi 2270 m
Piccolo lago di origine glaciale, è situato sopra il bellissimo pianoro di Pian dul Scricc. La sua particolarità sta nelle rocce giallastre che lo circondano, affiancate da una flora molto particolare, e nel limo e nella sabbia biancastra del fondale. E’ il più grande dei 23 laghi naturali presenti in Veglia con una superficie di circa 16700 mq. L’ambiente, dominato dalla grande parte verticale della Cima delle Piodelle, ricorda un angolo di Dolomiti per la verticalità della roccia giallastra a cui è addossato e da cui si staccano monoliti rocciosi. Il giro ad anello prosegue fino al Pian d’Erboi e poi rientra al rifugio attraversando stupendi boschi di larici!
Quarto giorno martedì 1 agosto
LA CONCA DEL VEGLIA – SENTIERO GLACIOLOGICO – RIENTRO A SAN DOMENICO
DSL 520 m – DSL negativo 500
KM 7
DIFFICOLTÀ E
PARTENZA: Piana Alpe Veglia 1750 m
ARRIVO: Pascoli d’Aurona 2270 m
La porzione inferiore dell’ampio vallone che da Veglia sale alla Bocchetta d’Aurona e permette l’accesso al Sempione, fino ai piedi del Ghiacciaio d’Aurona; la zona è stata attrezzata dal Parco come “Sentiero Glaciologico” dedicato alla morfologia glaciale. Il ghiacciaio d’Aurona, il più imponente di Veglia, si sviluppa tra i 3350 m e i 2325 m di quota, con una lunghezza di 2200 m e una larghezza di 700 m. Con questa escursione andremo alla scoperta dei fenomeni di esarazione glaciale, tra cui rocce montonate e cordoni morenici.
Nel pomeriggio faremo rientro alle auto, scandendo lungo l’antica strada di Veglia.
COSTI: coprono l’organizzazione e la logistica, l’accompagnamento, l’assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento escuriosandotrekking)
- 140,00 euro per i soci
- 165,00 non soci
Le prenotazioni saranno ritenute valide esclusivamente dopo aver inviato la caparra confirmatoria (vi preghiamo di inviare copia contabile via mail a fabrizio@escuriosandotrekking.it, o telefono 3288007569) e compilando il form. Per il versamento della caparra confirmatoria di 50,00€, si dovrà effettuare un bonifico bancario indicando nella causale “Veglia + nome cognome”.
Qui di seguito le coordinate bancarie:
destinatario A.S.D. Escuriosando Trekking
IBAN IT65K0306967684510749163112 Intesa San Paolo
L’iscrizione sarà considerata valida solo quando riceverete la mail di conferma dalla nostra guida. In caso di rinuncia da parte del partecipante, comunicata entro il 30 giugno 2023, l’associazione provvederà alla restituzione della caparra versata. Oltre tale termine, quanto versato sarà trattenuto a parziale copertura delle spese organizzative.
In caso di annullamento da parte dell’associazione le quote versate a titolo di caparra saranno restituite per intero.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso l’albergo indicato od in altre strutture a scelta del partecipante, tutte le spese extra e tutto ciò che non è compreso alla voce costi.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Fabrizio Rancilio). Info e prenotazioni sono da inviare a fabrizio@escuriosandotrekking.it oppure 3288007569. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Tutti gli itinerari sono soggetti a valutazione giornaliera della guida che, in base al livello generale del gruppo e alle condizioni meteo e di sicurezza, potrà effettuare variazioni dell’ultima ora
Prenotazioni da effettuare tramite modulo online, mail o telefono (fino ad esaurimento posti disponibili, dopodiché sarà aperta una lista d’attesa) entro
DOMENICA 9 LUGLIO 2023
Lascia un commento