29 luglio – 5 agosto 2017 – Trekking in Montenegro, tra i Balcani e il mare
TREKKING IN MONTENEGRO, TRA I BALCANI E IL MARE
“La stretta linea costiera del Montenegro si affaccia sull’Adriatico dando le spalle ai Balcani. All’interno del paese, città cinte da antiche mura, chiese cattoliche e ortodosse e il mix di cultura montenegrina, serba, bosniaca, albanese e croata sono sopravvissuti alle vicende della storia e ora guardano al futuro”. [Lonely Planet]
Così vicino, così lontano… separato dall’Italia dal Mar Adriatico, di fronte alle coste della Puglia, si estende il Montenegro, un piccolo Stato di grande bellezza naturale: una miriade di spiagge, baie e isolotti, quattro parchi nazionali, montagne, laghi glaciali e selvaggi canyon. Un paese ricco di arte e cultura, con una lunga ed intensa storia, fiero della propria conquistata indipendenza.
E’ minuscolo il Montenegro (Crna Gora in lingua locale), appena 13.800 kmq, come il Trentino-Alto Adige, ma presenta una grande varietà di paesaggi ed una storia molto interessante. Stretto tra i monti ed il mare Adriatico, infatti, ha montagne spettacolari con aspre cime che si innalzano ben oltre i 2.000 mt, incredibili canyon ed estese foreste, le cittadine mediterranee, la baia di Kotor una sorta di grande lago interno ma si tratta del più grande fiordo dell’Europa meridionale.
E poi la storia… solo questo minuscolo pezzo di territorio stretto sul mare riuscì a sopravvivere alla marea turca, nei quattrocento anni dell’impero ottomano che dal XIV secolo sommerse i Balcani ed arrivò alle porte di Vienna. Qui le popolazioni slave resistettero e conservarono le tradizioni cristiane, legate alla chiesa bizantina. Tanto che il confine con l’Islam è proprio qui: da una parte la Serbia ortodossa, dall’altra la Bosnia e l’Albania convertitesi in gran parte alla religione musulmana, come purtroppo abbiam tutti appreso dagli eventi terribili a noi contemporanei
PROGRAMMA
Sabato 29/07
Ritrovo gruppo all’Aeroporto di Malpensa.
Trasferimento in aereo a Podgorica, capitale della Repubblica del Montenegro. La mattinata sarà dedicata alla visista dei punti più significativi della città. Dopo pranzo ci dirigeremo con bus privato per Žabljak, ai margini orientali del parco nazionale del Durmitor, attraversando il paessaggistico canyon del fiume Tara, il più lungo del Montenegro. Le sue acque cristalline affascinano ugualmente sia quando si passa tra le pianure sia quando si precipita nel magnifico canyon che è il più lungo e profondo di tutta Europa, raggiungendo in alcuni punti picchi di 1300 metri. Durante il percorso visitiamo il monastero di Dobrilovina, del XVI e XVII secolo e ci fermiamo a fare delle foto al famoso e storico ponte Djurdjevica Tara, costruito durante il regno di Jugoslavia tra il 1937 e il 1940 da Mijat Trojanovic con a capo del progetto un professionista italiano, l’ingegnere Isacco Russo.
Cena e pernottamento a Zabljak.
Domenica 30 luglio – “I tre laghi”
Trek dei Tre Laghi: Barno, Zminje e Lago Nero.
Nel pomeriggio possiamo raggiungere in seggiovia la sommità del Savin Kuk, che con i suoi 2313 metri di altezza è una delle più alte vette del comprensorio del Durmitor.
Cena e pernottamento a Zabljak.
Dislivello: +150m/-150mt
Ore di cammino: 4 ore ca.
Lunedì 31 luglio – la grotta di Ghiaccio
Da Crno jezero (1450m slm) fino a quota 2160 per ammirare la Grotta di Ghiaccio. Cena e pernottamento a Zabljak.
Dislivello: +700m/-700mt
Ore di cammino: 5 ore ca.
Martedì 01 agosto – la costa Dalmata
Trasferimento con bus privato in località al mare per cambiare completamente scenari alla vostra vacanza…scopriamo le Bocche del Cattaro e i fiordi del Montenegro
Pomeriggio relax in spiaggia.
Cena e pernottamento a Cattaro\Kotor
Mercoledì 02 agosto – Parco Nazionale Lovcen
Escursione nel parco nazionale del monte Lovcen. I pendii di questa montagna si presentano aspri, sassosi e caratterizzati da numerose fessure, cavità e profonde depressioni. Trovandosi a cavallo tra due ambienti naturali diversi, la costa adriatica e il montagnoso entroterra montenegrino, il Monte Lovćen presenta un clima particolare, influenzato sia dai miti influssi della costa sia dal carattere più rigido del clima interno.
Dalla sommità del monte si possono osservare le Bocche di Cattaro, il Mar Adriatico, il lago di Scutari e il massiccio del monte Durmitor.
Cena e pernottamento a Cattaro.
Dislivello: +400 m/-400 mt
Ore di cammino: 4 ore 30 ca.
Giovedì 03 agosto – Bocche del Cattaro (Kotor)
Escursione alla scoperta delle Bocche del Cattaro.
Sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell’entroterra come fiordi. Prendono il nome dalla città di Cattaro, Kotor nella variante montenegrina della lingua serba.
Caratterizzate da profondi bacini perfettamente riparati dal mare aperto, le bocche di Cattaro costituiscono uno dei migliori porti naturali del mar Mediterraneo.
Trasferimento nel pomeriggio verso il Lago di Scutari.
Cena e pernotto a Rjeca Crnojevica.
Dislivello: +150m/-150mt
Ore di cammino: 3 ore ca.
Venerdì 04 agosto – Parco Nazionale Skadar
Alla scoperta del lago di Scutari, delle sue insenature e incredibili varietà di fauna. Escursione in barca e birdwatching.
Pernottamento a Rjeca Crnojevica.
Sabato 05 agosto
Mattinata libera e transfert in aeroporto.
Volo per Malpensa.
ORGANIZZAZIONE TREKKING: Trekking residenziale, pernottando in hotel in tre zone del Montenegro, nei pressi del Parco del Durmitor, al mare e presso il lago di Scutari. Escursioni giornaliere di medio impegno. Le escursioni si svolgeranno tra i 0mt e i 2300mt di quota, pertanto è necessario avere abbigliamento adeguato.
NOTE PER IL VIAGGIO:
Valuta Monenegro: Euro
Documenti necessari: carta identità valida per l’espatrio
Impegno: medio
Ritrovo e partenza: 29 luglio , aeroporto di Milano Malpensa, orario da definire
E’ possibile organizzare luoghi di ritrovo o in aeroporto in Italia o direttamente in Montenegro
Viaggio: Volo + bus privato per spostamenti in Montenegro
Rientro: 5 agosto in serata
GRUPPO: Minimo 6 partecipanti
N.B. Per informazioni e iscrizioni contattare info@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.
Organizzazione Tecnica Metevagabonde – Tour Operator e Agenzia Viaggi di Terraluna Srl Licenza N° 3244 del 26/10/20005.
Lascia un commento