29 ottobre – 1 novembre 2023 – Bismantova, gnocco fritto e calanchi: le perle dell’Appennino Reggiano

29 ottobre – 1 novembre 2023

ALLA SCOPERTA DELLE PERLE DELL’APPENNINO REGGIANO: BISMANTOVA, GNOCCO FRITTO E CALANCHI

(Emilia – Romagna)

L’Appennino Tosco-Emiliano racchiude tantissime perle da scoprire. Da Piacenza fino a Bologna sono innumerevoli i luoghi dove trovare grandi faggete, viste e panorami che giungono fino al
mare, cucina genuina e spettacolare. In questo breve viaggio, scopriremo la zona dell’Appenino Reggiano, passando dai Calanchi di Canossa e Rossena alle arenarie di Bismantova, ai gessi del Secchia, percorrendo i crinali che dividono Emilia e Toscana..senza farci mancare una fetta di erbazzone o un buon pezzo di gnocco fritto.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

RITROVO: a Canossa (RE) domenica 29 ottobre, orari da definire.

Domenica 29 ottobre – Nelle terre di Matilde di Canossa
Una escursione sia naturalistica che culturale che ci farà scoprire i dolci paesaggi delle colline appenniniche, dove, tra i castelli di Rossena e Canossa, sono intervallati dai calanchi. Questi versanti erosi dalle acque creano forme incredibili di grande impatto.
Ore cammino: 4 Dislivello: 400 mt

Lunedì 30 ottobre – Bismantova tour
Questa incredibile roccia di arenaria che sbuca dalle dolci colline, dalla cui cima è possibile ammirare panorami lontani, è il simbolo dell’appennino reggiano. La nostra escursione ci porterà in cima e attorno a questa rocca naturale, che tanti appassionati di scalata e non solo, richiama.
Ore cammino: 4 Dislivello: 450 mt

Martedi 31 ottobre – Sui crinali per avvistare il mare
Il tipico ambiente di montagna appenninico son le grandi foreste di faggio, che in questo periodo si colorano di rosso e lasciano a terra tappeti di foglie, disegnando un paesaggio suggestivo.
Partendo dal Passo Pradarena faremo una escursione che ci porterà attorno ai 1800m di quota su una delle cime che segnano confine tra Emilia e Toscana. Sul sentiero 00 che segue il crinale appenninico, nelle giornate limpide, si avvistano le alpi Apuane, il mar Ligure, l’isola Palmaria e il golfo di La Spezia.
Ore cammino: 5 Dislivello: 750mt

Mercoledì 1 novembre – Lago Calamone e monte Ventasso
Dalla località di Cervarezza, un classico itinerario che ci porterà a conquistare la cima del Monte Ventasso (1700m) e a visitare il lago Calamone, luogo di gran refrigerio nei periodi estivi, ma di grande fascino autunnale.
Ore cammino: 4 Dislivello: 700mt

NOTA BENE: Il programma potrebbe subire variazioni per necessità legate a logistica, meteo e sicurezza per i partecipanti. Sono innumerevoli le località che si prestano a delle escursioni a piedi in questo periodo dell’anno, quindi avremo nel cassetto piani B) ..C)…

ESCURSIONI E SENTIERI: Gli itinerari sono di facile-medio impegno con dislivelli massimi di 700-800 mt. Cammineremo a quote comprese tra i 500 e 1900 m.s.l.m circa. I sentieri appenninici sono sempre piuttosto comodi e non sono previsti particolari passaggi esposti. Abbigliamento e attrezzatura da trekking classica.

SPOSTAMENTI IN LOCO: Per le nostre escursioni ci sposeremo in auto.

PERNOTTAMENTO: Risiederemo in una struttura in zona Castelnuovo ne’ Monti (RE) situato a circa 700 mslm.

PRANZI: Per i pranzi al sacco durante le escursioni, ogni partecipante si organizza autonomamente.

PERNOTTAMENTO E SISTEMAZIONE: L’intero soggiorno con trattamento di mezza pensione avverrà nella graziosa Foresteria San Benedetto presso zona Castelnuovo ne’ Monti (RE) situato a circa 700 mslm con trattamento di mezza pensione in camere doppie.

GRUPPO: Limitato a 12 partecipanti.

DIFFICOLTA’:  Trekking adatto a tutti con escursione di livello medio-facile. Richiesta abitudine all’attività escursionistica.

ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione con pantaloni lunghi, giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati). Si cammina con lo zainetto di giornata.

PRANZI: al sacco. Possibilità di acquistare il sacchetto picnic.

COSTI: 190 euro per accompagnamento, organizzazione e logistica, assicurazione RC ed infortuni Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 100 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione. Costo trekking non soci euro 210.

LA QUOTA ESCLUDE: Viaggio, mezza pensione (euro 60 al giorno per persona) in camere doppie, bevande, extra.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna collegio Guide Lombardia, abilitato UIMLA (Matteo Capelli). Info ed iscrizioni a Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per confermare la prenotazione è necessario versare un caparra.

Prenotazioni da effettuare entro 6 ottobre 2023 salvo esaurimento posti disponibili


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *