Giro del Monviso – Valli Po e Varaita
GIRO DEL MONVISO
( Valle Varaita, Po )
Un emozionante trekking di tre giorni per veri sportivi intorno alla montagna più suggestiva del Piemonte, una piramide di roccia alta 3841 metri, uscita dal mare milioni di anni fa. Questo è un viaggio a ritroso nella storia geologica del Piemonte, nonché un percorso che ci porterà a valicare alti passi e grandi praterie alpine, dove sentiremo i gridi delle marmotte e vedremo i grandi stambecchi che popolano queste zone. Passeremo insieme le notti al caldo dei rifugi di alta montagna…
ORA E LUOGO DI RITROVO: ore 7,30 presso il Decathlon di Moncalieri (davanti a ingresso negozio)
ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Saluzzo – Pontechinale
1° Giorno – da Pontechianale al Rifugio Alpetto
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 10.00 da borgata Castello di Pontechianale
DISLIVELLO: 1161 mt.
ARRIVO: Rifugio Alpetto
DIFFICOLTA’: E, medio
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5,00 ore
DESCRIZIONE: Partenza da Castello di Pontechianale in Valle Varaita e inizio del trekking salendo per il suggestivo Bosco dell’Alevè, tra alberi secolari e licheni, per arrivare fino al Colle di San Chiaffredo, qui si mangerà il pranzo al sacco e in seguito si scenderà per il Passo Gallarino arrivando nel pomeriggio al Rifugio Alpetto per cenare e pernottare.
2° Giorno – dal Rifugio Alpetto al Rifugio Giacoletti
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 dal rifugio
DISLIVELLO: 800 mt. circa
ARRIVO: Rifugio Giacoletti
DIFFICOLTÀ: E, medio
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00
DESCRIZIONE: Dopo la colazione in rifugio si partirà per avvicinarsi al Rifugio Quintino Sella sotto la grande parete est del Monviso, da qui si percorrerà la grande pietraia per arrivare fino al Lago Chiaretto. Da qui si salirà verso il Lago Superiore dove si consumerà il pranzo al sacco. Finita la pausa ci si incamminerà per raggiungere il Rifugio Giacoletti.
3° Giorno – dal Rifugio Giacoletti a Castello di Pontechianale
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,00 dal rifugio
DISLIVELLO: + 550 mt. circa, – 1500 mt. circa
ARRIVO: frazione Castello di Pontechianale
DIFFICOLTÀ: E, difficile (percorso lungo per escursionisti allenati)
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 8,00 ore
DESCRIZIONE: Dopo la colazione in rifugio prenderemo il sentiero che scendendo ci porterà sulla Via del Sale, un’importante via di comunicazione che da secoli collega l’Italia con la Francia. Il percorso ci porterà al Buco di Viso, il primo tunnel delle Alpi costruito da Ludovico II° Marchese di Saluzzo, che ci porterà nel versante francese che percorreremo fino al Passo di Vallanta. Da qui il scenderemo lungo il sentiero che ci porterà nuovamente a Castello di Pontechianale, passando per il Rifugio Vallanta.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, con capi adatti alle alte quote (scarponi da trekking, pantaloni lunghi, k-way).
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Tour Leader (Gabriele gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I posti nei rifugi stanno terminando, se volete partecipare iscrivetevi il prima possibile!