Abruzzo, immersione nella natura tra orsi, lupi e camosci

ABRUZZO: IMMERSIONE NELLA NATURA TRA ORSI, LUPI E CAMOSCI

Il bosco regna sovrano in questo magnifico territorio, quindi la ricchezza della fauna che lo vive, come l’orso bruno marsicano, l’aquila reale, il lupo appenninico, il cervo e il camoscio Percorrere i sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo è come essere un lupetto alla scoperta di una terra vergine, nuova, fresca. La ricchezza di faggi secolari è unica in questa terra, così come i piccoli antichi borghi, coma Barrea e Scanno, ma anche tanti altri che qua e là la puntellano, hanno molto da raccontare della loro storia. Un viaggio nella natura adatto a tutti, ma soprattutto a chi adora boschi, laghi e torrenti…luoghi fiabeschi!

Avrai la possibilità di vivere in pieno la natura selvaggia dove vive un’incredibile ricchezza faunistica

Potrai ammirare le Faggete più belle e antiche d’Italia

Potrai scoprire piccoli e graziosi borghi come Scanno e Barrea

PROGRAMMA

Sabato 18 giugno – Scanno
Prima passi a Scanno ed il suo ambiente, un primo assaggio di Parco Nazionale d’Abruzzo

Domenica 19 giugno – Scanno ed il lago a forma di cuore
Soprannominato il Borgo romantico d’Abruzzo, a 1000 metri di altezza, una vera e propria perla di pietra affacciata sul lago a forma di cuore. E’ definita patria della fotografia mondiale tanto che tutti i grandi fotografi almeno una volta sono passati da qui, tra cui la ‘Il Bambino di Scanno’ di Mario Giacomelli considerata tra le prime 10 foto più belle al mondo! Percorreremo il sentiero del cuore, che parte dal paese per arrivare al famoso punto panoramico che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Dislivello: +300/-300 m ca.
Km: 9 ca.

Lunedì 20 giugno – Val Fondillo e Grotta delle Fate
Ancora il bosco è protagonista di questo fantastico itinerario, che si snoda nel cuore del parco, considerato uno dei più belli dell’intero parco. Dalla località Opi, si raggiunge una vecchia segheria e poi, addentrati nel bosco fatato, circondati dalla catena montuosa Serra delle Gravare, lungo il limpido torrente si raggiunge la Grotta delle Fate, una cavità bassa e lunga dalla quale sgorga un’acqua pura e trasparente. L’escursione prosegue verso il Passo dell’Orso, che ha soprattutto valenza storica in quanto è stato utilizzato per secoli dai pastori per raggiungere il Lazio.
Dislivello: +650/-650 m. ca.
Km: 18 ca.

Martedì 21 giugno – Barrea, il borgo dei cervi ed il Lago Vivo
Il lago Vivo, adagiato in una conca calcarea, ai piedi di uno tra gli anfiteatri più belli del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo. Natura allo stato puro, boschi, prati e fioriture in un angolo paradisiaco.
Dislivello: +600/-600 m ca.
Km: 14 ca.

Mercoledì 22 giugno – Val Cervara e i prati d’Angro
Scopriamo una delle aree più importanti in Italia dal punto di vista forestale, la Val Cervara, che nella sua parte superiore ospita la faggeta più antica d’Europa, nel 2017 inserita nei siti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO.
Dislivello: +850/-850 m ca.
Km: 12 ca.

Giovedì 23 giugno – Lago Pantaniello
Dal Passo Godi al Lago Pantaniello, un’escursione dal fascino unico ed incredibile che identifica il tipico paesaggio del parco oltre il limite del bosco. Grandi panorami ed un laghetto da favola!
Dislivello: +680/-680 m ca.
Km: 17 ca.

Venerdì 24 giugno – La Camosciara
Scopriamo oggi la parte più famosa e conosciuta del Parco, nonché uno dei posti più selvaggi. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bianca, è molto simile nella struttura e nell’aspetto alle Dolomiti.
Dislivello: +350/-350 m ca.
Km: 11 ca.

Sabato 25 giugno – Scanno
Ultima mattinata prima della partenza con un’escursione tra i boschi del parco.

TIPO DI VIAGGIO: Tipo di viaggio: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in Hotel.

TIPO DI PERCORSO: a piedi lungo sentieri e mulattiere

NUMERO DI PARTECIPANTI: min 8 – max 15

La quota comprende:​

  • Sistemazione in Hotel a Scanno, in camera doppia, con trattamento di mezza pensione
  • Accompagnatore di media Montagna
  • Organizzazione tecnica 
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

  • Extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande ai pasti
  • Qualunque altra voce non indicata nel paragrafo “la quota comprende”

Con supplemento è possibile:

  • prenotare una camera singola fino a esaurimento disponibilità

Chiusura adesioni: ad esaurimento posti

DETTAGLI
Regione: Abruzzo
Sistemazione: Hotel
Trattamento: mezza pensione
Cena: in ristorante
Pranzo: al sacco. Potrai acquistare i tuoi cibi preferiti in tipiche botteghe o market locali.

LUOGO DI RITROVO: Pescasseroli ore 15. Viaggio minibus o car pooling.

NOTE

I dettagli relativi all’evento e il contatto telefonico della guida saranno forniti al momento dell’iscrizione. Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità o comunque per qualsiasi forza maggiore non dipendente dalla guida o dall’organizzazione tecnica. può cancellare, senza alcuna penale, un’attività pubblicata che non abbia ancora ottenuto prenotazioni o che non abbiano raggiunto il numero minimo di partecipanti

N.B: Per l’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria. Organizzazione tecnica Metevagabonde di Terraluna srl

 Per informazioni ed iscrizioni contattare info@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *