Ai piedi dei “giganti” nelle valli del Monte Bianco – Valle d’Aosta
TREK RESIDENZIALE – AI PIEDI DEI “GIGANTI” NELLE VALLI DEL MONTE BIANCO
(Valle d’Aosta – Val Ferret / Val Veny / Valle di La Thuile)
Cinque percorsi incredibilmente panoramici ci porteranno alla scoperta del Massiccio del Monte Bianco e della Valle di La Thuile. Dapprima i magnifici scorci della Val Veny, su cui si affiaccia la cima principale del Monte Bianco sostenuta da maestosi pilastri di roccia che precipitano su tormentati ghiacciai fino quasi a fondo valle. Sarà quindi la volta della Val Ferret dominata dalle Grandes Jorasses con la loro glaciale parete sud e il roccioso profilo orientale. Infine La valle di La Thuile ci permetterà di godere di un ambiente affascinante anche se più tranquillo e solitario. Ci muoveremo senza il peso dello zaino
da trek, solo con uno zainetto per le escursioni giornaliere, rendendo il cammino meno faticoso e più godibile. Accoglienza, paesaggi maestosi e sentieri mantenuti in modo impeccabile saranno il filo conduttore di questo trek in una delle zone alpine più belle del mondo.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Courmayeur – Entreves
RITROVO: Torino (Piazzale davanti all’Auchan di Corso Romania), oppure direttamente a
Courmayeur.
PROGRAMMA:
1° Giorno (13 agosto): da Rifugio Monte Bianco al Mont Chétif
▪ Itinerario: Prè de Pascal(1903m) – Mont Chetif(2343m)
▪ Dislivello: salita 620m / Discesa 620m
▪ Distanza: 7.5km
▪ Ore di cammino: 4 ore circa
▪ Descrizione: arrivati in auto a Courmayeur ci recheremo presso il Rifugio Monte Bianco dove dove soggiorneremo per tutta la durata del nostro Trek. La nostra prima escursione sarà alla
volta del Mont Chétif che si erge all’imbocco della Val Veny dominando la conca di Courmayeur e con la sua posizione ne fa uno dei più straordinari punti panoramici sul versante italiano del Monte Bianco. Dal rifugio Monte Bianco ci recheremo con un breve spostamento in auto a Prè de Pascal da cui inizieremo a camminare verso la Corba Dzeleuna (arrivo degli impianti di risalita invernali). Da qui piegheremo a sinistra per salire, con pendenza abbastanza sostenuta ma senza difficoltà oggettive, il torrione roccioso del Mont Chetif che una volta raggiunto ci permetterà di godere di un privilegiato panorama sul gruppo del Bianco e la Valdigne. La discesa avverrà dapprima sul medisimo itenario per poi, con percorso ad anello, raggiungere il Rifugio Maison Vieille per una meritata pausa. Su facile percorso torneremo al
punto di partenza e infine al rifugio Monte Bianco.
2° Giorno (14 agosto): Mont de la Saxe e Tete de la Tronche
Itinerario: Neyron(1600m) – Mont de la Saxe(2255m) – Tete de la Tronche(2548m)
▪ Dislivello: salita 1000m / Discesa 1000m
▪ Distanza: 15.5km
▪ Ore di cammino: 6 -7 ore circa
▪ Descrizione: il sentiero che segue la dorsale del Mont de la Saxe e che termina alla sommità sulla Tete de la Tronche è uno dei più panoramici e spettacolari di tutte le Alpi. Da Neyron (Val
Ferret) saliremo in direzione del Rifugio Bertone per poi tenerci sulla sinistra ed iniziare a salire sulla dorsale del Mont de la Saxe, raggiunta la cui sommità ammireremo il un maestoso panorama sulle vicine cime del Gruppo del Bianco. Con alcuni saliscendi raggiungeremo la base dei pendii della Testa Bernarda e la sommità della Tete de la Tronche. Inizieremo quindi la discesa verso il Col Sapin e ripercorrendo tutta la Comba d’Arminaz, raggiungeremo il tracciato del Tour du Mont Blanc che seguiremo per un tratto fino a ridiscendere al punto di partenza su facile sentiero, chiudendo un appagante giro ad anello.
3° Giorno (15 agosto): Il sentiero balcone della Val Veny per il Lac Chécrouit e il Lac des Vesses
▪ Itinerario: Rifugio Monte Bianco(1700m) – Lac des Vesses(2322m) – Rifugio Combal(2020m)
▪ Dislivello: salita 900m / Discesa 900m
▪ Distanza: 14.5km
▪ Ore di cammino: 5-6 ore
▪ Descrizione: in questa giornata percorreremo un sentiero dalla straordinaria bellezza paesaggistica che ci permetterà di ammirare costantemente le cime del Monte Bianco
risalendo la Val Veny lungo una vera e propria balconata. Dal Rifugio Monte Bianco raggiungeremo il Rifugio Maison Vieille e poi, con dolci saliscendi, cammineremo a mezza
costa tra pendii erbosi ammirando le guglie granitiche del Massiccio del Bianco. Raggiungeremo quindi il piccolo Lac Chécrouit e successivamente, proseguendo sempre su comodo sentiero, il Lac de Vesses. Chiuderemo il nostro giro ad anello proseguendo per una piccola spalla erbosa particolarmente panoramica che permettere l’accesso alla conca dell’Arp Vieille e la discesa verso il Lac de Combal. Giunti a fondovalle seguiremo l’ambia strada sterrata fino a ritornare al punto di partenza, il Rifugio Maison Vieille.
4° Giorno (16 agosto): Col Grand Ferret per il Rifugio Elena
▪ Itinerario: Arnouva(1775m) – Rifugio Elena(2067m) – Col Grand Ferret(2537m)
▪ Dislivello: salita 760m / Discesa 760m
▪ Distanza: 8.6km
▪ Ore di cammino: 4-5 ore
▪ Descrizione: oggi ci sposteremo al fondo della Val Ferret per raggiungere il Col Grand Ferret che mette in comunicazione l’italia con la Svizzera e viene superato durante il percorso del Tour du Mont Blanc. Ammireremo splendidi scorci sulle Grandes Jorasses, sul Mont Dolent, Monte Velan a sul Gran Combin. Da Arnouva saliremo sul crinale erboso verso l’ampio ripiano che ospita il Rifugio Elena. Dopo una meritata pausa, seguendo le indicazioni del percorso del Tour du Mont Blanc, saliremo fino all’imbocco del Vallon de la Combette e proseguendo con pendenza moderata e costante raggiungeremo il Col Grand Ferret dove la vista si apre su tutta la Val Ferret. Ripercorrendo i nostri passi torneremo al punto di partenza dell’escursione.
5° Giorno (17 agosto): Le cascate del Rutor e i Lacs de la Belle Combe
Itinerario: Fraz. La Joux (1600m) – Cascate del Rutor (1900m) – Lacs de la Belle Combe(2372m)
▪ Dislivello: salita 850m / Discesa 850m
▪ Distanza: 11.5km
▪ Ore di cammino: 5 ore circa
▪ Descrizione: in questo ultimo giorno di cammino ci sposteremo nella valle di La Thuile, per esplorare un ambiente affascinante e solitario lontano dai più frequentati sentieri intorno al Monte Bianco. Da La Joux si lascia l’auto e si prosegue verso le Cascate del Rutor, spettacolari salti d’acqua tra i più belli della Valle d’Aosta. Mantenendo la sinistra del torrente si giunge ad un crocevia e si svolta a destra in direzione dei Lacs de la Belle Combe, attaversando uno splendido vallone. Una volta raggiunti i laghi, dopo una pausa, si inizierà la discesa seguendo il percorso dell’andata.
N.B. Tutti gli itinerari possono essere modificati in funzione delle condizioni nivometeo o dei sentieri. Possibilità di valutare itinerari alternativi (più corti ma comunque di soddisfazione) nel caso di stanchezza nel gruppo.
DIFFICOLTA’: Trekking adatto ad escursionisti con buon allenamento. Nessuna difficoltà tecnica, l’impegno riguarda solamente la lunghezza di alcune escursioni.
ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione con pantaloni lunghi, giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati). Si cammina con lo zainetto leggero di giornata.
PRANZI: al sacco. Possibilità di acquistare il sacchetto picnic o panini presso il rifugio Monte Bianco o presso gli esercizi commerciali del posto.
PERNOTTAMENTO E SISTEMAZIONE: L’intero soggiorno avrà come base il rifugio Monte Bianco in val Veny (nel rispetto di tutte le direttive emergenza COVID) che è raggiungibile in auto. Il trattamento sarà di mezza pensione (cena, pernottamento in camerette da 3-4 persone, colazione). Chi volesse, compatibilmente con i posti limitati del trekking, può comunque trovare una sistemazione autonoma (alberghi o campeggi, molto comodo il campeggio della val Veny) e partecipare comunque alle escursioni. Verrà data priorità a chi farà il soggiorno completo di 5 giorni. Dal primo di luglio 2021, se ci saranno ancora posti disponibili, valuteremo le richieste di periodi più brevi (minimo comunque 2 notti).
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, spese guida, assicurazione RC e infortuni (valido solo per i soci)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso il Rifugio Monte Bianco (60 euro al giorno per persona), bevande e spese extra.
Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 70 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale (Alessandro Greco). Info e prenotazioni sono da inviare a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento