Al Gran Piano nel Parco Nazionale del Gran Paradiso – Valle Orco (TO)
AL GRAN PIANO, NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
(Valle Orco)
La nostra gita ci porterà nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dalla borgata di Balmarossa fino alla casa di caccia del Gran Piano, un luogo suggestivo e pittoresco, dove ci rilasseremo e staccheremo la spina per una giornata intera…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: attorno alle 9,30 direttamente alla partenza dell’escursione. Per esigenze di ritrovo diverse contattare l’accompagnatore. Il luogo preciso di ritrovo verrà comunicato direttamente agli iscritti alla gita.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Cuorgnè – Noasca
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: borgata Balmarossa (1370 m)
DISLIVELLO: 850 m
DIFFICOLTÀ: E, medio – impegnativa
PRANZO: al sacco
COSTI: 15 € a partecipante per i soci. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 prevedere il costo tessera associativa di 10€). 18 € per i non soci. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: partiremo dalla borgata di Balmarossa e preso il sentiero saliremo nella lariceta, toccando alcuni alpeggi e raggiungendo infine il Gran Piano, dove troveremo la casa di caccia, uno storico punto di appoggio per le battute di caccia del Re, oggi rifugio escursionistico non gestito. In questo suggestivo luogo riprenderemo le energie con il pranzo al sacco prima di ritornare a valle.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Gabriele Pellerino, mail gabriele@escuriosandotrekking.it tel. +39 3471449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento