Alla scoperta della valle Angrogna
ALLA SCOPERTA DELLA VALLE ANGROGNA
(Val Pellice)
La Valle Angrogna, una Valle Valdese per eccellenza. Il tempo sembra essersi fermato ad un’economia agreste legata al territorio. Capre al pascolo e versanti punteggiati da bianchi templi.
Luoghi affascinanti per la storia e il paesaggio!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8 e 30 all’ uscita Sito della tangenziale davanti al grande parcheggio tra il distributore e il bar-albergo. Possibilità di prendere un caffè e fare colazione.
ITINERARIO IN AUTO: Sito -autostrada per Pinerolo –Torre Pellice –Valle Angrogna
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Ponte della Lausa
DISLIVELLO: circa 550 metri
DIFFICOLTA’: media
DESCRIZIONE: Camminare in queste valli non può essere apprezzato pienamente se non si consce un minimo di storia dei Valdesi. Perseguitati e massacrati da Carlo Emanuele II e da Vittorio Amedeo II, i superstiti espatriarono in Svizzera. Guidati da Enrico Arnaud nel 1689 rientrarono nelle proprio terre con il cosiddetto “Glorioso Rimpatrio” e poterono rimanere in queste terre, purchè confinati nelle loro valli.
L’itinerario di oggi è un giro ad anello: si parte attraversando il torrente Angrogna e si sale su una bella mulattiera in un bosco di castagni fino a raggiungere la piccola borgata di Ramà il toponimo significa recinto per il bestiame). Da qui si continua a salire per un costone fino a Imbergeria, un alpeggio altamente panoramico dove lo sguardo spazia sulle vette circostanti, sul sottostante tempio Valdese e il piccolo cimitero. Un traverso ci porta quindi alla borgata Bric del Bec e in breve per sterrata al rifugio al Sap.
Qui sarà possibile mangiare qualcosa, bere una birra oppure un caffè con un pezzo delle buonissime torte del gestore.
Chiudiamo poi il nostro giro ad anello rientrando dalla borgata Riaglio dove abbiamo la possibilità di vedere capre, fienili, staccionate: uno scampolo di vita agreste che ci porta a tempi antichi e che in questo angolo di Piemonte si preserva.
Si chiude il nostro anello con un tratto di asfalto che riporta brevemente alle macchine.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionistica Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it .
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento