Alpe del Conte – Valli di Lanzo (TO)
ESCURSIONE ALL’ALPE DEL CONTE
(Mezzenile – Valli di Lanzo)
Un’escursione che risale boschi e pascoli ricchi di storie da raccontare per raggiungere un panoramico altipiano proprio di fronte all’Uja di Mondrone
RITROVO: ore 9.00 di fronte al bar/ristorante “Il Vecchio Borgo” di Mezzenile. Maggiori info verranno fornite al momento dell’iscrizione.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Mezzenile (650 m)
DISLIVELLO: 800m circa
DIFFICOLTA’: E, media
PRANZO: al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento a strati caldo e traspirante, maglia o pile, giacca a vento o mantella impermeabile, occhiali da sole, cappello o buff, zaino, borraccia da 1 litro, pranzo al sacco, calzature da escursionismo, bastoncini (consigliati).
PROGRAMMA: Passati in mezzo alle chintane di Mezzenile, dalla frazione Catelli si prende una mulattiera che arriva fino alla cappella della Consolata. Il sentiero quindi, tra boschi ed alpeggi ci porta fino all’assolata Alpe Belvedere. Oltre il percorso è più aperto e tra mirtilli e rododendri si giunge all’Alpe del Conte. Il rientro è comune fino all’Alpe Belvedere, poi si gira per poter raggiungere la cappella del Giardino ed infine il punto di partenza.
COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica (Andrea Mantelli andrea@escuriosandotrekking.it +39 3337574567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento