Alpe Freste, dal latte al formaggio – gita Easy
ALPE FRESTE, DAL LATTE AL FORMAGGIO – EASY, MEZZA GIORNATA
(Niquidetto-Valle di Viù)
Una passeggiata da Niquidetto all’Alpe Freste per vedere come si crea il formaggio. La favolosa trasformazione del latte in prodotto caseario, le mucche e tutti i segreti di un alpeggio a 1432 metri di quota. Particolarmente adatto a bambini e famiglie per il contenuto didattico!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8 pasticceria Les Delicess Rivoli (Corso De Gasperi). Imboccata autostrada Torino – Bardonecchia si esce all’uscita Rivoli, si seguono indicazioni per il Castello e alla prima rotonda a destra dopo pochi metri si imbocca un parcheggio.
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli – Avigliana Ovest-Colle del Lys – Niquidetto
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Niquidetto
DISLIVELLO: circa 250 metri
DIFFICOLTA’: facile
RIENTRO: previsto per le 13 circa
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, comunque con capi caldi ed una giacca, guanti e cappello, consigliati bastoncini
MERENDA: all’alpeggio con pane e formaggi, miele e marmellata
DESCRIZIONE: Oggi il nostro scopo è scoprire il mondo dell’allevamento delle mucche da latte, cosa mangiano, com’è organizzata la loro giornata in alpeggio, qual è la magia che trasforma il latte in formaggio.
Deborah ci spiegherà come si munge, che cosa è necessario fare per trasformare il latte in formaggio o in burro o in ricotta.
Si parte a piedi da Niquidetto e arrivati nella piazza principale si fiancheggia la Chiesa e si inizia a salire ripidamente: ci si inoltra nel bosco, una pregevole faggeta con individui maestosi. Tra le piante si incontra qualche masso erratico e ruderi di abitazioni. In circa un’ora si arriva all’alpeggio dove i ritmi sono scanditi dai bovini.
Arriveremo quasi a fine mungitura quando il latte appena uscito e caldo inizierà ad essere trasformato
Qui facciamo merenda con i prodotti dell’alpeggio e Deborah ci spiega i segreti del formaggio.
C’è la possibilità di acquistare primo sale, tome e burro. Scendiamo per la strada sterrata che in breve ci riporta al paese di Niquidetto.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionista. Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it .
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento