Alta via numero 2 delle Dolomiti
ALTA VIA N. 2 DELLE DOLOMITI
(Val di Funes, Val Gardena, Val di Fassa)
Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO: una bellezza naturale celebre in tutto il mondo. Proponiamo una delle traversate più classiche e tra le più spettacolari. La alta via n.2 da Bressanone a Feltre attraversa i gruppi montuosi del Putia, Odle, Puez, Sella, Marmolada, Pale di San Martino, con scenari ogni giorno diversi. Noi affronteremo una parte di questo lungo itinerario che abbiamo scelto per voi: la zona tra la Val di Funes, la val Gardena e la Val di Fassa.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Giovedì 29 agosto – Val di Funes, sentiero Munkel, rif. Genova.
Dalla chiesetta di Ranui in val di Funes, a quota 1400m si parte tra boschi di conifiere fino a raggiungere a quota 2000m il sentiero Munkel che sfiora le pareti verticali delle Odle! Passando per le malghe Casnago e la malga Gampen, arriveremo al rif. Genova posizionato a 2300m
Dislivello: +1000/-200 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore 30 ca.
Venerdì 30 agosto – rifugio Genova – rifugio Puez
Si attraversa il gruppo delle Odle, passando per la forcella di Roa, per poi addentrarsi nello splendido altopiano lunare del Puez, solcato dalla profonda valle lunga, fino a giungere al rifugio Puez.
Dislivello: +850/-670 metri ca.
Ore di cammino: 6,00 ore ca.
Sabato 31 agosto – rifugio Puez – rifugio Cavazza al Pisciadù
Si comincia la giornata ancora sull’altopiano, fino a sfiorare le cime del Cir per scendere al passo Gardena, da qui si attacca il massiccio del Sella, risalendo la val Setus, al termine della quale si trova il rifugio Cavazza dove pernotteremo.
Dislivello: +800/-470 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ore ca.
Domenica 1 settembre – rif Cavazza – Piz Boè – rif. Pordoi – passo Pordoi
Tappa che supera i 3000 m di quota con la cima del Piz Boè che raggiungeremo dopo esser passati per il rifugio omonimo. Dalla cima comincia la lunga discesa, che passa per Sass Pordoi, dove è possibile eventualmente utilizzare la funivia per scendere al passo.
Dislivello: +600/-1200 metri ca.
Ore di cammino: 6,00 ore ca.
SISTEMAZIONE: in rifugio con trattamento di mezza pensione.
BAGAGLIO: zaino personale con il necessario per i 4 giorni
PRANZI: al sacco.
DIFFICOLTA’: Sentieri di alta quota dolomitici, su pietraie, a volte esposti e con brevi tratti attrezzati da funi di metallo. Necessita buon allenamento, piede fermo e abitudine a sentieri esposti.
RITROVO E PARTENZA: Val di Funes, orario da definire
RIENTRO domenica 1 settembre , in serata
VIAGGIO: mezzi privati e pubblici
TIPOLOGIA: Trekking itinerante
SISTEMAZIONE: in rifugio con trattamento di mezza pensione
PRANZI: al sacco (possibilità di acquistare prodotti presso i rifugi)
COSTI: 390 euro.
La quota comprende: Accompagnatore, sistemazione in rifugio 3 notti con trattamento di mezza pensione. Dotazione di sicurezza per il gruppo: kit pronto soccorso, telefono satellitare, GPS
La quota non comprende: Viaggio, pranzi al sacco, qualunque altra voce non indicata nel paragrafo “la quota comprende”
GRUPPO: Limitato a 12 partecipanti
CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 luglio o a esaurimento posti
Per informazioni e iscrizioni compila il form o contatta info@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.
Lascia un commento