Anello al Santuario di San Besso, val Soana
ANELLO AL SANTUARIO DI SAN BESSO
(Valle Soana – TO)
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, si erge sotto un grande masso erratico il bellissimo Santuario di S.Besso. La leggenda di questo martire e la costruzione del Santuario continuano ad essere tramandate di generazione in generazione.
RITROVO E PARTENZA: ore 9.30 nella piazza del Monumento di Campiglia Soana, frazione di Valprato Soana (1350 m)
DISLIVELLO: 650 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ore circa (a/r)
DIFFICOLTA’: E, medio – percorso su sentiero
PRANZO: al sacco
ABBIGLIAMENTO: da escursionismo, con capi adatti alla stagione. Scarponi e bastoncini per aiutare la camminata.
DESCRIZIONE: dal piazzale del monumento del piccolo borgo di Campiglia Soana, iniziamo a percorrere il primo tratto di un antico sentiero, quello del pellegrinaggio che conduce al Santuario di San Besso. Da strada sterrata diventa sentiero, che costeggia il Rio della Balma, dove più in alto crea delle suggestive cascate. Il ripido tratto finale per raggiungere il santuario si sviluppa su un pendio erboso da cui è ben visibile il Santuario, posto sotto una roccia limitrofe al crinale in una posizione altamente panoramica. Il rientro per concludere il nostro giro ad anello avviene su un sentiero diverso dall’andata.
COSTI: 15€ a per i soci per singola escursione, i NON soci il costo è di 18€ (Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B. Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Chiara Pippinato chiara@escuriosandotrekking.it Tel. 347/8739478) . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento