Anello colle e lago del Faure e Lago Nero, Val Troncea – E PLUS

ANELLO COLLE E LAGO DEL FAURE – E PLUS

(Parco Naturale Val Troncea – Val Chisone)

Questa è una delle più belle escursioni che si possano fare in val Troncea. Il vallone che termina con i colli e le cime Fauri, posto sotto le strapiombanti pareti dei monti Platasse e Giornalet, incassato e stretto a fondovalle, nella parte alta si apre con conche e radure dove alla sommità troviamo due laghi, lago Nero e lago Fauri, nel quale si specchia la cima Fauri Sud, che sono due autentici gioielli incastonati tra i monti.
Valle ricca di specie arboree e di fauna selvatica nonche’ di paesaggi mozzafiato che vanno a circondare i laghi che incontreremo verso il nostro cammino.

FAURE LAGO NERO VAL TRONCEAFAURE VAL TRONCEA

RITROVO: ore 8.30 Pragelato Pattemousche Pont das Itreit

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Pragelato

DISLIVELLO: circa 1200

DIFFICOLTA’: medio – impegnativo

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, vestirsi a cipolla e giacca a vento

PRANZO: al sacco

DESCRIZIONE:  La traccia inizialmente sale ripida nel bosco con le ravvicinate svolte che consentono di guadagnare rapidamente quota. La faticosa ascesa termina quando si esce sul colletto che dà sull’ampia conca sommitale, dominata sulla destra dalle incombenti pareti rocciose dei monti Platasse e Giornalet. Si incontra il lago del Faure con la possibilita’ di effettuare un anello passando per il lago Nero. Attraversata una grande, umida radura, forse un tempo era un lago, un lungo traverso in piano porta ad un colletto oltre il quale si vede il sottostante lago Nero.
Poi si scende il ripido pendio e, con un lungo traverso per detriti e colature, si raggiunge una successiva sella dove inizia la discesa verso il fondo valle. Al termine della conca si prende un valloncello subito trovando una cospicua sorgente. Le svolte che seguono permettono di raggiungere il crinale che separa due valloni che si percorre lungamente sino al punto in cui si scende al rio, che si supera, per poi inoltrarsi nel bosco. Le successive svolte discendenti permettono di perdere quota prima di affrontarne altre dopo aver percorso un lungo tratto quasi in piano e concludere il percorso ad anello.

N.B: L’escursione è condotta da Quercia Ilenia, Guida Escursionistica Ambientale
Tel 3296954280 oppure ylenia@escuriosandotrekking.it. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *