Anello degli orridi – Valle di Susa
ANELLO DEGLI ORRIDI
BUSSOLENO (TO)
Un anello che ci porterà a scoprire un angolo incredibile della Valle Susa. Una vera e propria oasi, che nasconde specie inconsuete per una valle Alpina, ricca di fascino sia storico-culturale che geologico e paesaggistico
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Ore 8:00 parcheggio della Metropolitana Fermi di Collegno (TO). Se preferisci un altro punto di ritrovo contattaci!
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Bussoleno (Fraz. Foresto)
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Foresto (490 m)
DISLIVELLO: circa 750 metri
DIFFICOLTÀ: E medio – alcuni tratti di sentiero sono esposti
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, comunque con capi adatti alla stagione, cappello, riserve idriche (la zona è scarsissima di punti acqua e molto soleggiata)
PRANZO: al sacco
DESCRIZIONE: Dal parcheggio (fontana) si intraprende una carrabile che subito diventa sterrata e poi sentiero che, avvicinandosi alla dorsale della valle prende a salire subito ripido per poi ammorbidirsi, facendoci superare i primi 300m di dislivello. Siamo in piena riserva naturale a quota 800m e da qui perderemo un po’ quota per raggiungere il primo Orrido, quello di Foresto che attraverseremo in zona “Voute”, per poi risalire il versante opposto e raggiungere il belvedere del Truc San Martino (905m). Da qui fino alla borgata Trucco seguiremo il sentiero degli Orridi che, attraversando l’Orrido di Comba Ravera, ci conduce alla borgata di Falcemagna, posta sull’Orrido del Rio Moretta, che in parte risaliremo lungo il versante orografico destro, prima di rientrare con sterrata e sentiero verso valle ed alle auto, passando per le cave di calce e marmo, ormai abbandonate, di Foresto.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: per partecipare a queste uscite è consigliato utilizzare calzature ed abbigliamento da escursionismo con capi adatti alle mutevoli condizioni della stagione e dell’ambiente naturale (prevedere un cambio eventuale ed un capo anti-pioggia); consigliato anche l’utilizzo dei bastoncini da cammino
COSTI: 15€ a partecipante per singola escursione (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2018/19 prevedere il costo tessera associativa di 10€ comprendente anche una t-shirt tecnica in omaggio)
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta un accompagnatore naturalistico info@escuriosandotrekking.it telefono 3288007569
Lascia un commento