Anello del rifugio Vaccarone, alta val di Susa – E Plus
ANELLO DEL RIFUGIO VACCARONE -E PLUS
(Parco Gran Bosco di Salbertrand-Alta Val Susa)
Siamo nel parco Gran Bosco di Salbertrand, l’anello ci immerge nella giogaia di montagne che dalla Rocca d’Ambin fino al Niblè attorniano questi “deserti” di alta quota. I panorami sono notevoli! L’uscita sia lunghezza che per dislivello è adatta a gambe allenate.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7.30 pasticceria Les Delicess Rivoli ( Corso De Gasperi).
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli-Susa-Exilles-Grange della Valle
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Nei pressi del Rifugio Levi Molinari
DISLIVELLO: circa 1300 metri
DIFFICOLTA’: abbastanza impegnativo, sia per il dislivello che per la lunghezza. Per escursionisti allenati. 7-8 ore di cammino.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, comunque con capi caldi ed una giacca. Consigliati bastoncini, crema solare e un copricapo.
PRANZO: al sacco o al rifugio Vaccarone. A fine escursione possibilità di un’ottima merenda sinoira al rifugio Levi-Molinari. (facoltativa).
DESCRIZIONE: Il giro ad anello ci porta nel cuore del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, ricco di cervidi e bovidi. In particolare, durante la nostra escursione, sarà possibile vedere qualche esemplare di stambecco e camoscio e sul terreno trovare le tracce del passaggio del lupo che popola questi rilievi.
Il nostro giro parte da poco sopra la Colonia Alpina Viberti, passa da un pastore, dove è possibile acquistare del formaggio e si inoltra in un bosco di larici. Qui inizia la nostra salita che, abbandonato il bosco, ci porta in quota dove qualche ginepro e rododendro ci riempirà gli occhi di verde, per lasciare il posto definitivamente al chiarore delle pareti più in alto.
La salita improvvisamente finisce al Passo Clopaca, dove lo sguardo accede ai contrafforti del Monte Niblè.
Un rilassante sentiero a mezza costa ci conduce senza troppa fatica al rifugio Vaccarone,d ove è prevista una sosta per mangiare qualcosa.
Dal rifugio si scende fino al ricovero del Gias, imponente costruzione di pietra, non lontana da un piccolo laghetto. La discesa non si ferma fino al bivio con il Vallone Tiraculo (il nome la dice lunga). Da questo punto si guadagna di nuovo quota e con circa 300 metri di dislivello chiudiamo il nostro anello ai ruderi del Passo Clopaca.
Ma non è ancora finita, ci aspetta la discesa fino al punto di partenza! Dove, per chi lo desidera, è prevista un’ ottima merenda sinoira da Marco e Tiziana al rifugio Levi Molinari (oppure una birra, un caffè o un pezzo di torta! Il tutto ampiamente meritato!
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionista
Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento