Anello di alta quota tra la val Soana e la val di Cogne, Gran Paradiso

ANELLO DI ALTA QUOTA TRA LA VAL SOANA E LA VAL DI COGNE, PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

(Val Soana – val di Cogne)

Un fine settimana riservato agli amanti dell’alta montagna e degli elevati dislivelli! Un entusiasmante giro che parte dalla piemontese val Soana, per scavalcare il confine e andare a pernottare nell’alta val di Cogne. Il giorno due il rientro per il colle di Bardoney per tornare nel vallone di Forzo. Il tutto immersi nelle meraviglie del Parco Gran Paradiso.

CIMG6428CIMG6413

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 6 nel parcheggio del centro commerciale Kiabi – Unieuro nei pressi dell’uscita di Collegno della tangenziale di Torino, oppure alle 7.30 circa   direttamente a Campiglia Soana. Contattaci se hai necessità diverse per il ritrovo.

PARTENZA A PIEDI: Campiglia Soana (m 1350 m)

DISLIVELLO: 1° giorno 1590 m salita/1400 discesa circa –  2° giorno 1250 salita/ 1700 circa m circa.

DIFFICOLTA’: EE  Sentieri non particolarmente difficili, solo esile traccia in alcuni punti. Le difficoltà maggiori sono la lunghezza e il dislivello.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  8-9 ore al giorno

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi ma consigliati), ricambi per stare in albergo. E’ importante cercare comunque di avere uno zaino il più leggero possibile.

SISTEMAZIONE: Il pernottamento è possibile in campeggio a Lillaz con sistemazione in roulotte. Possibilità a richiesta anche di stare in albergo con costi e disponibilità da verificare. La cena avverrà presso un ristorante nel grazioso abitato di Lillaz. Per i pranzi ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente. Possibile acquisto di generi alimentari presso un piccolo negozio a Lillaz.

GRUPPO: Limitato a 8/9 partecipanti.

PROGRAMMA:
1° Giorno: Da Campiglia si segue la strada reale di caccia che percorre tutto il fondovalle fino nei pressi delle Grange Barmaion m. 1651, per il bellissimo Pian d’Azaria. Salire a sinistra e in breve si arriva alla Grange Tenson m. 1859. Da queste, con sentiero pianeggiante, ci si addentra nel vallone solcato dal Rio del Rancio, giunti al torrente lo si attraversa e si risale il lato opposto su ripida e sconnessa scalinata guadagnando la dorsale di un costone. Su sentiero che solca bei prati si toccano prima le Grange Rancio di sotto, poi Grange Giardino del Rancio e la Grange Rancio di sopra. Si prosegue quindi a sinistra percorrendo ancora un tratto del sentiero del Colle della Cadrega per poi alla depressione pietrosa del Colle di Acque Rosse m. 2947. Da qui si scende nel vallone omonimo sul versante valdostano sino a immettersi nell’importante vallone dell’Urtier e in circa un’ora all’incantevole abitato di Lillaz.

2° Giorno: Di buon mattino ci si incammina verso il vallone dell’Urtier lasciato il giorno precedente, ma arrivati alle Goilles Desot , si lascia la traccia principale per addentrarsi nel vallone di Bardoney, magnifico vallone ad U anticamente scavato dai ghiacciai. Dopo una doverosa sosta all’Alpe di Bardoney si prosegue per il colle omonimo che si raggiunge (2833 m). Si ritorna ora in Piemonte e si è al punto più alto del lungo vallone di Lavina, che culmina con la bella guglia della Torre di Lavina. Si giunge in breve il bivacco Davito (2282 m) e poi gli alpeggi Lavinetta, Costa e Lavina. Dopo parecchia discesa si giunge alla bella borgata di Boschettiera sulla sx idrografica del torrente Forzo e dopo un’oretta finalmente il fondovalle! (1180 m)

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML (Emanuele Gabaglio  emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756)  L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    3 risposte a “Anello di alta quota tra la val Soana e la val di Cogne, Gran Paradiso”

    1. Monica Mutti ha detto:

      19-20 sett Val Soana

    2. Monica Mutti ha detto:

      19-20 settembre anello Cogne Val soana

    3. Elena Motto ha detto:

      sarei interessata a questa escursione.grazie.

    Rispondi a Elena Motto Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *