Domenica 6 maggio 2018 – Anello di Bellafugera bassa Val di Susa (TO)
Domenica 6 maggio 2018
ANELLO DI BELLAFUGERA
(val di Susa)
Anello poco conosciuto ma stupendo ed interessante per gli scorci sulle montagne, i piccoli borghi, le mulattiere, i boschi.
Ricco anche di storia e di vicende medioevali che si ritrovano nella toponomastica
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 9:00 Rivoli, pasticceria Les Delicess di Corso De Gasperi ( Indicazioni stradali ). Che ci sembra un degno inizio per una gita!
ITINERARIO IN AUTO: dal luogo di ritrovo si raggiunge tramite statale Condove, si prende la deviazione per Mocchie e arrivati alla Trattoria del Sole si prendono le indicazioni per Bellafugera. Nei pressi della piccola borgata Magnotti si lasciano le auto
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Giro ad anello dalla borgata Magnotti.
DISLIVELLO: circa 450
DIFFICOLTA’: facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3-4 ore ad andamento “contemplativo”
ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: Abbigliamento adatto alla stagione, con guanti, cappello e indumenti anti vento. Consigliati i bastoncini da cammino.
PROGRAMMA: Non si può camminare sui sentieri di questi luoghi senza fare un accenno alle vicende storiche che li hanno coinvolti. Con la battaglia delle Chiuse i Franchi con Carlo Magno si rendono protagonisti nel 773 della sconfitta e cacciata dei Longobardi di Desiderio dopo anni di dominazione e oscurantismo. Si pensa che i longobardi superstiti abbiano usato come tracciato di fuga preferenziale le valli dei torrenti Sessi e Puta. La toponomastica di questi luoghi da credito a questa tesi: Bellafugera ( si crede significhi “ bella fuga”), Colombardo, Tomba di Matolda, sul nostro sentiero la Fonte del Re. Anche i chiari nomi di derivazione longobarda come Peroldrado, Campambiardo e Camparnaldo ci portano indietro nella storia
Il nostro è un giro ad anello che parte dalla piccola borgata Magnotti,si imbocca una bella mulattiera in un bosco di castagni in direzione Muni,arrivati ad un’edicola si risale la valle verso il Truc Castelletto. Si passa in un interessante boschetto di betulle e si risale fino ai piedi del Castelletto ad un piccolo e bucolico alpeggio dove poco più avanti si trova la Fonte del Re. All’alpeggio si prende la massima pendenza e si arriva ad un colletto dove la vista si apre verso la testata della valle nella zona rocciosa delle Scalancie e lo sguardo spazia sui crinali circostanti. Si scende in un sentiero, dapprima poco evidente e poi si continua su comoda mulattiera fino a raggiungere la stupenda borgata di Cordole e poi Magnotti. Sulla strada del ritorno possibilità di una merenda sinoira alla Trattoria del Sole
COSTI: 15 € per accompagnamento, assicurazione RC e infortuni. Da 0 a 12 anni accompagnamento gratuito e 50% da 12 a 18 anni. Per rinnovo tessera (2017/2018) prevedere il costo tessera associativa di 10€. Con il tesseramento a tutti gli adulti verrà data una T-shirt tecnica in regalo!
N.B. L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionista sabrina@escuriosandotrekking.it tel 333-3612458. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Prenotazione da effettuare via mail o modulo di prenotazione entro
venerdì 4 maggio 2018
salvo esaurimento posti disponibili
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento