Anello di case Trucco, valle di Susa
ANELLO DI CASE TRUCCO
(Orrido di Foresto- Val Susa)
Un panoramico anello in una delle riserve naturali del Piemonte più suggestive. Le bianche rocce calcaree, la particolare vegetazione con essenze di macchia mediterranea e il panorama mozzafiato sulla valle, rendono questa escursione un itinerario di gran soddisfazione!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 9 pasticceria Les Delicess Rivoli ( Corso De Gasperi). Imboccata autostrada Torino – Bardonecchia si esce all’uscita Rivoli, si seguono indicazioni per il castello. Alla prima rotonda a destra dopo pochi metri si imbocca un parcheggio ed ecco la pasticceria! Un degno inizio per una gita..
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli – Bussoleno – Foresto
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Foresto
DISLIVELLO: circa 500 metri circa
DIFFICOLTA’: poco impegnativa
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, comunque con capi caldi ed una giacca, guanti, cappello, bastoncini (consigliati)
PRANZO: al sacco
DESCRIZIONE: Siamo in una riserva naturale istituita nel 1980 e amministrata dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. La motivazione per l’istituzione di una zona di protezione così circoscritta è dovuta alla presenza del ginepro coccolone (Juniper oxycedrus), entità botanica particolare che vede la sua distribuzione più cospicua sulle coste del Mediterraneo. E’ presente in questa zona per la spiccata caratteristica xerotermica del clima; bassa piovosità, temperature relativamente elevate e rare gelate.
Il nostro giro a piedi prende il via dall’abitato di Foresto da dove si segue una bella mulattiera che presenta, ad un fianco, bianche falesie calcaree dove è frequente vedere qualche arrampicatore che scala.
Al primo bivio si gira a sinistra dove il sentiero inizia decisamente a salire e punta verso l’altura del Truc di S.Martino. Si segue quindi un sentiero in cresta che ci porta per roccette ad un punto altamente panoramico da dove si può ammirare l’imponente parete di Catteissard. Per sentiero che ci fa inoltrare nel bosco di pini silvestri e si inerpica su piccole creste arriviamo fin sotto la parete dove non sarà difficile vedere qualche climber che arrampica”
Un agile traverso ci porta in breve a Case Trucco, piccole casette di pietra dove arriva una strada sterrata dalla borgata Falcimagna.
Con una veloce discesa giungiamo poi a Foresto chiudendo il nostro giro ad anello.
Per chi lo desidera nel pomeriggio è prevista la visita dell’orrido di Foresto, ampia frattura dove si insinuano le acque che scendono dal Rocciamelone.
Il luogo è incassato tra alte pareti, lavorate dall’azione dell’acqua e per questo lisce e levigate. Nella parte alta si creano marmitte, toboga e cascate.
Un posto sulle nostre montagne da vedere almeno una volta!
COSTI: €15 gita a partecipante. Da 0 a 12 anni accompagnamento gratuito e 50% da 12 a 18 anni. Per chi NON fosse tesserato, è da prevedere anche il costo tessera (2017/2018) di 10€ ad adulto, 6€ per i ragazzi, comprensiva di assicurazione RC e infortuni e maglietta dell’associazione
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionista. Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento