Anello in quota tra le valli Varaita e Po E+
Anello in quota tra le valli Varaita e Po E+
(Valli Po, Varaita – CN)
Di solito le nostre gite impegnative durano un giorno e interessano un solo tratto vallivo, molti metri di dislivello da compiere in un giorno per tornare poi indietro. Per questo week end abbiamo invece ideato un percorso che partendo dalla Valle Varaita ci porterà in Valle Po in un accogliente rifugio , rientrando nuovamente il giorno dopo in Val Varaita attraverso una panoramica cima. Il tutto passando per pendii innevati, colli e boschi. Un’esperienza unica da vivere con un buon allenamento nelle gambe! Un trek riservato a chi non ha paura di camminare!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: sabato 18 Marzo, h 7,00 presso il centro commerciale Decathlon di Moncalieri.
ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Saluzzo – Rore di Sampeyre
1° GIORNO – Da Rore di Sampeyre al Rifugio Bertorello
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 8,00 da Rore (900 m)
DISLIVELLO: +816/-336 m circa
ARRIVO: Rifugio Bertorello (1380 m)
DIFFICOLTA’: MR (medio racchettatore), impegnativo per la lunghezza e il dislivello
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,30 h
DESCRIZIONE: partiremo da Rore di Sampeyre e tramite strada asfaltata raggiungeremo il Puy. Da qui col sentiero saliremo prima al Rifugio Meiro Paula e quindi per cresta fino al Passo di Malaura e al colle del Prete. Scenderemo verso il Colle di Gilba e da qui fino al Rifugio Bertorello, che ci accoglierà al caldo e con una deliziosa cena.
2° GIORNO – Dal Rifugio Bertorello a Rore per Testa di Garitta Nuova
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 8,00 dal rifugio (1380 mt)
DISLIVELLO: +1005/-1485 m circa
DIFFICOLTA’: MR (medio racchettatore), impegnativa per lunghezza e dislivello
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 7,00 h
DESCRIZIONE: Dopo una abbondante colazione ripartiremo alla volta degli impianti di risalita di Pian Munè e quindi per dorsale fino a raggiungere la Testa di Garitta Nuova, una panoramica cimetta da cui vedremo il Monviso e la pianura cuneese fino a Torino.Scenderemo quindi per una piacevole dorsale e arrivati al Colle del Prete scenderemo diretti a Rore.
NOTE: Il trekking è adatto a escursionisti con un buon livello di allenamento, chi non ha già partecipato a nostre gite potrà comunicare alla guida la sua esperienza escursionistica in modo da poter valutare il grado di preparazione.
ABBIGLIAMENTO: per tutti e due i giorni è richiesto abbigliamento caldo da escursionismo, con capi adatti alla stagione e alla quota, scarponcini impermeabili (non scarpe basse!), ghette (consigliate),cambio per i due giorni.
PRANZI: al sacco.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento