Anello lago Paschiet e laghi Verdi – valli di Lanzo
ANELLO LAGO PASCHIET E LAGHI VERDI, VAL D’ALA
(Val d’Ala di Lanzo)
Escursione ad anello nel selvaggio vallone laterale del Servin a scoprire tre laghetti alpini e alpeggi oramai dimenticati. Partenza dalla frazione Cornetti di Balme, storica località delle alte Valli di Lanzo in cui nacquero le prime guide alpine.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Fraz. Cornetti – Balme. Agli iscritti verranno date maggiori info sul ritrovo.
PUNTO DI ARRIVO: Lago Paschiet (2003 m) – laghi Verdi (2154 m)
DISLIVELLO: 780 m circa
DIFFICOLTA’ ITINERARIO: media difficoltà.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ore circa con soste.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: scarponcini, giacca, cappello, guanti, pile o maglione, borraccia, bastoncini, pranzo al sacco
DESCRIZIONE: Costeggiando il rio Paschiet tra prati fioriti e storici alpeggi, entreremo in un bel bosco di faggi e larici che ci condurrà alle pendici del lago paschiet. Su facile sentiero, con un brevissimo tratto in cui fare un po’ di attenzione, giungeremo tra alpeggi e prati fioriti al primo dei due laghi. Di qui saliremo e scenderemo ai bellissimi laghi verdi, noti per il loro colore. Dopo la sosta inizieremo la discesa costeggiando la riva opposta del rio. Incontrando alpeggi e fitti boschi, per poi giungere al punto di partenza.
COSTI: 15 € a partecipante per i soci. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 prevedere il costo tessera associativa di 10€). 18 € per i non soci. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Alberto Sachero). Info ed iscrizioni a emanuele@escuriosandotrekking.it Tel. 3403667756) . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento