Anello monte Curt – E Plus
ANELLO MONTE CURT – E PLUS
(Bassa Val Susa)
Un panoramico anello sul versante Sud della Bassa Val Susa, dove con un lungo itinerario di cresta, si vedranno le montagne innevate!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8:00 pasticceria Les Delices Rivoli (Corso De Gasperi). Dall’autostrada Torino – Bardonecchia si imbocca l’uscita Rivoli, si seguono indicazioni per il Castello, alla prima rotonda a destra dopo pochi metri si trova il parcheggio sulla destra ed ecco la pasticceria. Ci sembra un degno inizio per una gita…
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli – Avigliana Ovest-Almese fraz Rivera
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rivera
DISLIVELLO: circa 1100 metri
DIFFICOLTÀ: EE impegnativo per lunghezza e dislivello.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, comunque con capi caldi ed adatti sia alla stagione che alla quota, giacca, guanti e cappello, consigliati bastoncini
PRANZO: al sacco
DESCRIZIONE: A dicembre mentre le vette più in alto hanno il manto bianco, in bassa Val Susa nel versante a solatio si possono fare passeggiate senza ciaspole, panoramiche e di gran soddisfazione.
Partiamo da poco sopra Rivera di Almese per raggiungere dapprima un santuario nel bosco, poi percorrendo piste forestali che attraversano il bosco di pini silvestri.
Dopo aver macinato un bel po’ di metri di dislivello si raggiunge la cresta spartiacque con la Val della Torre in località Teisonera. Da qui si sale sul Monte Curt (m 1323) per una cresta per poi ridiscendere per il medesimo itinerario e si prosegue per un lungo tratto in cresta attraversando facili roccette fino ad arrivare al Colle della Bassetta. Da qui si inizia nuovamente a salire per raggiungere la vetta del Monte Musinè che con la sua grandiosa croce di vetta è ben visibile da tutta la Bassa Val Susa.
Per un sentiero che scende ripido dalla vetta si raggiunge una pista forestale che ci conduce dapprima a Pera Pluc, un grande masso erratico nel bosco che denota i trascorsi glaciali della valle, per tornare al punto di partenza, chiudendo così il nostro anello.
COSTI: 20 € per accompagnamento ed organizzazione. I soci saranno coperti da piccola assicurazione RC ed infortuni. Per i non soci l’assicurazione non verrà attivata. Per chi fosse interessato ad una assicurazione giornaliera ci contatti.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo ed altri eventuali extra.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionista. Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento