Anello nel selvaggio vallone di Burdeiver E+ – Valchiusella (TO)
ANELLO NEL SELVAGGIO VALLONE DI BURDEIVER – E+
(Valchiusella)
Questa volta vogliamo portare anche i nostri amici più allenati a scoprire un vallone che dire poco battuto è un eufemismo…Il sentiero è poco visibile e in alcuni punti quasi invisibile e non tracciato, ma noi di Escuriosando Trekking lo abbiamo testato per voi! Ci inoltreremo quindi fino al fondo della Valchiusella per raggiungere
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7.30 presso il parcheggio del Mac Donald di Corso Giulio Cesare (alla rotonda prima della tangenziale tornare indietro su C.so Giulio cesare e svoltare a destra alla scritta TAXI), oppure attorno alle 9,00 direttamente alla partenza dell’escursione. Per esigenze di ritrovo diverse contattare l’accompagnatore.
PARTENZA A PIEDI: ore 9,15 da borgata Fondo (1070 m)
DISLIVELLO: 1200 m circa
DIFFICOLTA’: EE, impegnativa, richiesto buon allenamento fisico
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 3.00 (sola salita)
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: Dalla borgata di Fondo inizieremo a salire in vista di un bel ponte romanico ed una cascata. Inizieremo quindi la nostra salita nel vallone selvaggio di Burdeiver, dove la segnaletica è ormai un ricordo. Arriveremo quindi ai 2176 metri dell’Alpe Pian del Rio, da dove devieremo per il sentiero che conduce all’osservatorio faunistico. Transiteremo per un breve passaggio con una catena (non per l’esposizione ma per facilitare la discesa) e seguiremo il tracciato che ci porterà fino al sentiero del Gallo Forcello, dove molto probabilmente avvisteremo proprio questi uccelli nel loro ambiente ideale. Raggiunto l’osservatorio ci lanceremo giù per un bosco e sperando di non perdere i segnali torneremo a Fondo!
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it tel +39 347 1449201) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento