Anello nel vallone degli Invincibili, Val Pellice

 

Anello nel Vallone degli Invincibili

(Val Pellice)

Il “Vallone degli Invincibili”, per l’ambiente suggestivo e selvaggio ancora integro che offre, ma soprattutto per l’importanza storica che riveste, è da considerare uno dei siti turistici più interessanti della Val Pellice.
Infatti, sotto le “barme” e tra gli anfratti quasi inaccessibili di questo vallone, verso la fine del XVII secolo, trovarono rifugio e riparo numerosi valdesi.
Paesaggio incantevole che racchiude numerosi villaggi alpini e tracce storiche e contemporanea della vita tra le asperità della montagna.

RITROVO: ore 8.30 Bobbio Pellice

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Bobbio Pellice

DISLIVELLO: circa 900 circa

DIFFICOLTA’: medio

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo invernale, vestirsi a cipolla con cappellino e guanti

PRANZO: al sacco

DESCRIZIONE:
Dal parcheggio si prende a sinistra un sentiero e la mulattiera sale con moderata pendenza tagliando il fianco del pendio.
Ci si inoltra nel valloncello per superare un rio che forma sopra una bella cascata. Si risale sull’opposta sponda dove la traccia si alza ripida. Con numerosi tornanti si perviene a un promontorio roccioso, passando sotto una ripida parete e attraversando un suggestivo passaggio tra due rocce con scritta l’altitudine (1440 m). Un breve tratto in piano nella faggeta e l’attraversamento di una pietraia precedono di poco l’alpeggio di Barma d’Aut 1508 m.
Si prosegue seguendo l’evidente traccia nell’erba a monte delle case verso il successivo superiore alpeggio di Subiasco. Il sentiero all’inizio sale moderatamente; poi più ripido si alza con alcune svolte, intervallate da lunghe diagonali che permettono di superare una barriera rocciosa, incuneandosi sempre più all’interno del vallone dominato dalla Punta Cornour.
Ancora un lungo traverso, poi si scende di poco ad attraversare un ruscello per risalire e uscire sul poggio prativo dov’è posta la diroccata Alpe di Subiasco 1880 m.
Per il ritorno, arrivare fino al rio con il ponte smontato; si procede ancora per pochi minuti e si trova a sinistra un bivio segnato con ometto e scritta“Rifugio Invincibili” La traccia sale ripidissima sino a superare un colletto, poi altrettanto ripidamente scende al successivo rio. Si prosegue quasi in piano pervenendo alla palestra di roccia di Lou Poli, caratteristico roccione a forma di mezzaluna. Da qui si prosegue su ottimo sentiero nel bosco di faggi, pervenendo ad un gruppo di case con numerose incisioni recanti le date di costruzione (1846 la più antica) e dopo poco si perviee a una sterrata. Si prende in discesa a destra e si raggiunge in poco tempo il Rifugio degli Invincibili. Da qui non resta che proseguire sulla sterrata e rientrare alle auto.

ABBIGLIAMENTO: abbigliamento adatto alla stagione, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).

COSTI: 15 € costo per soci (18 € non soci). Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 prevedere il costo tessera associativa di 10€.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Ilenia Quercia ylenia@escuriosandotrekking.it tel +39 329 6954280). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *