Anello Punta colletto della Balma, Colle della Roussa – E-Plus

 

ANELLO COLLETTO DELLA BALMA-COLLE DELLA ROUSSA

(Val Sangone)

Tornati da quest’itinerario siamo sicuri che nella vostra testa girerà l’idea: ma com’è possibile che ci sia un luogo di alta montagna così spettacolare a 40 minuti da Torino?? Ecco, la testata dell’alta val Sangone può regalare questo..Questa uscita Plus è tutta da scoprire!

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7.30 presso il centro commerciale Kiabi-Unieuro  in corrispondenza dell’uscita di Collegno della Tang. Di Torino. Per chi preferisse muoversi con i mezzi pubblici ritrovo al capolinea di Fermi alle ore 7.20. Per chi volesse trovarsi a Giaveno, appuntamento ore 8.

PARTENZA A PIEDI: Strada per Pian Neiretto (1300 m circa)

DISLIVELLO: 1200 m circa + 200 m eventuale salita Punta Loson (opzionale)

DIFFICOLTA’: impegnativo solo per dislivello. E.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  6-7 ore circa

PRANZO: Al sacco

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (consigliati),

PROGRAMMA: Si parte a piedi in prossimità degli impianti di Pian Neiretto per imboccare quindi il sentiero sempre ben evidente che transita nel bel vallone della Balma. Prima per rado bosco e poi su terreno aperto. Da qui un lungo traverso porta fino al rifugio della Balma (1900 m circa). Si prosegue poi in direzione dei laghi della Balma, tralasciando il sentiero che porta verso il Robinet. Si passa quindi dal Lago Sottano (2102 m) e dal lago Soprano (2213 m), per poi dirigersi con uno strappo ripido al Colletto della Balma (2437 m). Da qui possibile deviazione per la Punta Loson (2658 m), in base al meteo e alle condizioni. Si scende quindi nel versante opposto sul lato Val Chisone, in ambiente estremamente selvaggio, fino a giungere al magnifico specchio d’acqua del Lago Rouen (2391 m). Da quest’ultimo si scende fino a circa quota 2000 m, dove per tracce di sentiero si raggiunge il valico del Colle della Roussa (2019 m) che riporta in Val Sangone. Tramite L’alpe Sellery superiore ed inferiore, si giunge alla poderale che riporta alla partenza.

COSTI: 20 € a partecipante. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2019/20 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML (Emanuele Gabaglio  emanuele@escuriosandotrekking.it tel +39 340 3667756). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *