Anello sulla Serra di Ivrea – Valle della dora Baltea
LA SERRA DI IVREA TRA GEOLOGIA E ANTICHI BORGHI
( Montestrutto – Valle della Dora Baltea – TO )
In questo periodo in cui la neve raramente si ferma a basse quote è bello percorrere itinerari alternativi, che riescono a stupirci per le loro immense ricchezze in termini paesaggistici, storici e culturali. La famosa Serra di Ivrea nasconde una gran quantità di siti molto interessanti e suggestivi, che vogliamo portarvi a scoprire grazie a questa escursione poco impegnativa…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Ore 8.00 a Collegno presso il parcheggio del centro commerciale Kiabi Unieuro (uscita statale 24 della tangenziale).
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Ivrea – Montestrutto
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Montestrutto (262 m)
DISLIVELLO: 600 m circa
DIFFICOLTA’: E, medio
TEMPO DI PERCORRENZA: 5,00 ore
ABBIGLIAMENTO: indumenti caldi e impermeabili da escursionismo, calzature adeguate, bastoncini (consigliati).
DESCRIZIONE: il nostro itinerario avrà inizio da Montestrutto, una frazione del comune di Settimo Vittone, quasi ai confini con la vicina Valle d’Aosta. Saliremo tra coltivazioni di vite e boschi di castagno, toccando la borgata di Nomaglio con alcuni siti di interesse storico-culturale. Ci dirigeremo quindi per boschi verso il borgo di Andrate. Da qui ripartiremo poi per seguire un itinerario ad anello e rientrare a Montestrutto.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e turistico (Gabriele gabriele@escuriosandotrekking.it , tel 347 1449201) . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
La gita si trova nella zona meno toccata dalle piogge di Domenica, quindi la realizzeremo comunque perchè vogliamo farvi conoscere il lato culturale e paesaggistico di questi magnifici posti, mulattiere lastricate, antichi mulini e stazioni di posta, marmitte scavate nella roccia, insomma un patrimonio culturale ed etnologico che la pioggia non potrà lavare via…inoltre sul cammino troveremo molti posti dove riscaldarci e bere qualcosa di caldo…questo è l’autunno!