Anello tra i ciliegi ed i boschi di Pecetto – Collina Torinese

ANELLO TRA I CILIEGI ED I BOSCHI DI PECETTO

(collina Torinese)

Itinerario sulle morbide colline intorno a Pecetto, tra ciliegi, vigneti, boschi ed antichi insediamenti da scoprire.

Bric San Viter

RITROVO: ore 9,00 presso la chiesa di Val Sauglio, Trofarello. Verranno messi in contatto le persone che vorranno raggiungere il punto di partenza condividendo le auto private.

DISLIVELLO:  480 m circa

DISTANZA: 16 Km

DIFFICOLTÀ: E, percorso su sentieri, strade sterrate e secondarie. Non ci sono difficoltà tecniche, può essere stancante la distanza

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5  h circa + soste

PRANZO: al sacco

COSTI: 18 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio (durata 365 giorni dalla data del tesseramento) è da prevedere il costo della tessera associativa di 15 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. Per i NON soci il costo della gita è di 20 €.

N.B: Ricordiamo che per i soci è possibile acquistare carnet 10 uscite al costo di euro 160 e carnet 5 uscite ad euro 85. (valido per escursioni giornaliere di qualsiasi tipo e da consumarsi entro 31/08/23). Per info scrivere a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE:  spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adeguato alla stagione ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).

PROGRAMMA: Da Val Sauglio si risale l’assolata collina tra vigneti, campi e ciliegi raggiungendo l’abitato storico di Pecetto. Si continua a salire entrando nei fitti boschi collinari a raggiungere il sito archeologico di Bric San Viter, dove si trovano i resti di una fortezza medioevale databile intorno all’anno mille. Il percorso continua scendendo su un altro versante della collina per raggiungere il punto di partenza.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Andrea Mantelli, andrea@escuriosandotrekking.it tel +39 3337574567) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *