Anello di Richiaglio, valle di Viù
ANELLO DI RICHIAGLIO
(Valle di Viù)
Anello che parte da Richiaglio, il paese dei cestai dove il tempo si è fermato. Il nostro giro tocca gli ambienti più disparati: stupendi boschi di faggi, colli panoramici, valloni selvaggi, suggestivi sentieri paralleli a torrenti.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7:30 presso uscita Avigliana Ovest al parcheggio
ITINERARIO IN AUTO: Almese, Villardora ,Colle del Lys, Bertesseno e Richiaglio
PARTENZA A PIEDI: sentiero verso Colle Grifoni
DISLIVELLO: 850 circa
DIFFICOLTA’: media per la lunghezza e il terreno. Tempo di percorrenza 6 ore
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: vestiti caldi e impermeabili,calzature adeguate e consigliati i bastoncini
DESCRIZIONE: Il tempo in queste borgate si è fermato, si vedono vecchietti con le capre al pascolo, mucche sparpagliate sugli ondulati manti erbosi e si sente odore di legna bruciata.
Da Richiaglio parte il nostro percorso. Esso è il paese dei cestai che venivano portati in tutte le vallate limitrofe per venderli.
Il nostro sentiero si sviluppa su una mulattiera che, mano a mano che sale, si abbandona per un bosco di faggi e in alto si incontra una sterrata che ci porta fino al Colle Lunella prima e prosegue fin quasi al Colle Grisoni. Dal colle, per un ripido sentiero, ci si inoltra nel selvaggio vallone del Rio Toglie fino ad arrivare alla borgata Molar del Lupo.
Con un traverso che si sviluppa parallelamente alla Stura di Viù si cambia vallone e si raggiunge quello di Richiaglio che, con lo stupendo Ponte del Molino, ci fa attraversare il torrente. Il sentiero qui si snoda parallelamente all’acqua ed è il tratto più suggestivo pezzo di tutto l’itinerario.
Si cammina su una condotta a picco sull’acqua e alle volte i versanti sono erbosi e declinano dolcemente, altre volte il torrente è incastonato tra ripidi pendi e vere e proprie falesie. Il nostro anello si chiude con il ritorno a Richiaglio.
COSTI: 15 euro comprensivi di accompagnamento, organizzazione, assicurazione RC ed infortuni. Per chi non fosse tesserato (2017/2018) è da prevedere un costo tessera di 10 euro (con in omaggio la nuova maglietta tecnica di Escuriosando Trekking). L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica sabrina@escuriosandotrekking.it tel 333-3612458)
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso ,non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Lascia un commento