Attorno alla Sacra di San Michele
ATTORNO ALLA SACRA DI SAN MICHELE
(Val di Susa)
L’itinerario fa un periplo attorno alla Sacra di S.Michele, monumento simbolo della regione Piemonte. Una bella giornata invernale è ottima per godere a pieno della vista dalla Sacra!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 9 Rivoli presso la pasticceria Les Delicess. Imboccata autostrada Torino – Bardonecchia si esce all’uscita Rivoli, si seguono indicazioni per il Castello. Alla prima rotonda a destra dopo pochi metri si imbocca un parcheggio e si trova la pasticceria. Ci sembra un degno inizio per una gita!
ITINERARIO IN AUTO: dal luogo di ritrovo tramite la statale della val di Susa si raggiunge sant’Ambrogio in circa 10 minuti.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: dal centro del paese in prossimità della chiesa.
ARRIVO Sacra di S.Michele
DISLIVELLO: circa 600 metri
DIFFICOLTA’: facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,30 ore (senza soste a passo normale)
ABBIGLIAMENTO: Adatto alla stagione invernale
DESCRIZIONE: Si inizia il nostro itinerario su una ripida mulattiera che fiancheggia la chiesa principale di S.Ambrogio. Il lastricato dove poggiano i nostri scarponi è levigato dall’usura del passaggio dei tanti pellegrini che, a piedicome noi, si sono apprestati all’abbazia. Dopo breve si incontra il Castello Abbaziale, di recente restauro, che fu costruito nel 1176 a difesa della Sacra stessa.
La mulattiera tagliando con i suoi tornanti la pista tagliafuoco ci conduce in breve al monumento.
L’itinerario prosegue lungo la Strada dei Principi, così denominata per uno storico episodio del 25 ottobre 1836. Quella notte le salme di 27 principi di Casa Savoia furono trasportate dal Duomo di Torino alla Sacra di San Michele per ottenere degna sepoltura. Riposano ancora in questa sede in sarcofagi di pietra verde.
Il nostro percorso passa in boschi di pini silvestri e querce e ci presenta dei notevoli scorci sui due laghi di Avigliana per poi percorrere un interessante bosco di querce che ci conduce dopo un tratto di asfalto a S.Ambrogio.
NB: L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica (Sabrina Marsili) cell 333-3612458 sabrina@escuriosandotrekking.it. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Prenotazioni da effettuare tramite modulo on-line mail o telefono entro venerdì 24 Aprile salvo esaurimento posti disponibili
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento