Basso Monferrato, abbazia di Vezzolano, miele e idromele
ESCURSIONE NEL BASSO MONFERRATO – ABBAZIA E IDROMELE
Escursione facile alla scoperta di storie e antichi sapori del basso Monferrato. L’itinerario comincia sulle dolci colline a Nord di Castenuovo Don Bosco, muovendoci sulle creste tra chiesette e vigneti di malvasia e freisa. Passando attraverso il bosco e presso una zona umida andremo a visitare brevemente l’affascinante canonica di Vezzolano per poi incontrare Luca, un simpatico apicoltore biologico della zona che ci racconterà del suo territorio, delle api, e ci farà degustare vari tipi di miele. Degusteremo poi il suo idromele alcolico di tiglio e acacia e ci sarà fornito un abbondante aperitivo in sostituzione del pranzo.
RITROVO E PARTENZA: Ore 9,00 presso il parcheggio della fonte solforosa di Bardella (Castelnuovo Don Bosco) https://goo.gl/maps/VHvU1oznx2PT4SKN6 . Ritrovo per la colazione verrà segnalato all’iscrizione.
PARTENZA A PIEDI: Ore 9:00 nei pressi del parcheggio della fonte solforosa
DISLIVELLO: 250 m circa
DIFFICOLTÀ: Facile – Escursionistica
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 3,5 (A/R)
PRANZO E DEGUSTAZIONE: Presso l’apicoltore (prezzo aggiuntivo di €15)
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Zaino, abbigliamento confortevole da escursionismo, impermeabile, cappello, crema e occhiali da sole, scarpe da escursione, bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: dal parcheggio della Fonte solforosa saliremo sulle colline circostanti verso la Chiesetta di San Michele facendo poi un giro sulle creste con una bella vista sui paesini intorno (Moncucco, Albugnano). Proseguiremo attraverso il bosco verso la Canonica di Vezzolano e tornati verso la fonte solforosa raggiungeremo velocemente in automobile la proprietà dell’apicoltore. La Degustazione avverrà intorno alle ore 13.00 e il pranzo intorno alle ore 13.45. L’attività si concluderà nel primo pomeriggio e chi sarà interessato avrà la possibilità di acquistare i prodotti a base di miele.
COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio (durata 365 giorni dalla data del tesseramento) è da prevedere il costo della tessera associativa di 15 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €.
N.B: Ricordiamo che per i soci è possibile acquistare carnet 10 uscite al costo di euro 160 e carnet 5 uscite ad euro 85. (valido per escursioni giornaliere di qualsiasi tipo e da consumarsi entro 31/08/23). Per info scrivere a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: 15 euro a persona degustazione e pranzo, spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale (Tancredi Merlo). Info ed iscrizioni a 3296954280 oppure ylenia@escuriosandotrekking.it . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento