Bivacco Molino – val d’Ala (TO)
BIVACCO MOLINO
(Val d’Ala)
Il bivacco Molino è situato alla base della severa parete Nord dell’Uja di Mondrone, in una posizione panoramica sulla val d’Ala. Durante la salita attraverseremo differenti ambienti del piano montano e alpino.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8,45 a Martassina (Ala di Stura).
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Balme, frazione Molera (1478 m)
ARRIVO: bivacco Molino (2280 m)
DISLIVELLO: 800 m circa
DIFFICOLTA’: E
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,30 ore circa la salita
ABBIGLIAMENTO: scarponcini, strato impermeabile e antivento, cappello, guanti, pranzo al sacco, pile o maglione, borraccia, occhiali da sole.
DESCRIZIONE: Lasciate le auto in prossimità della frazione Molera si risale il sentiero della GTA in un bosco di faggi e larici fino ai caratteristici alpeggi di Pian Bosco (1683 m). Da qui dopo il bivio per l’Uja di Mondrone si risale su un sentiero stretto e ripido fino all’alpe Le Piane (2032 m) dove l’ambiente si trasforma in quello dell’alta montagna tra pietraie e praterie alpine. Si arriva così alla conca che ospita il bivacco.
COSTI: 15 € a partecipante per i soci. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 prevedere il costo tessera associativa di 10€). 18 € per i non soci. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da ANDREA MANTELLI – Guida Escursionistica – Tel.: 333 757 4567 oppure andrea@escuriosandotrekking.it . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento