Col Bucie e Bivacco Soardi, val Pellice – E plus

 

COL BUCIE E BIVACCO SOARDI –  E PLUS

(Val Pellice)

Questa gita porta al cospetto di una delle più affascinanti montagne della valle, il Bric Bucie, una piramide di roccia che sfiora i 3.000 metri di quota.
Al colle si trova il bivacco Nino Soardi, una piccola ex casermetta in pietra che può essere un valido punto d’appoggio per una eventuale escursione sulla cima del Bucie. Vedremo mufloni e stambecchi regnare dalle cime circostanti in un ambiente selvaggio e avventuroso.

RITROVO: ore 8.30 a Villanova Pellice. Maggiori info verranno fornite agli iscritti.

DISLIVELLO: circa 1300 m

DIFFICOLTA’: Impegnativa per dislivello, nessuna difficoltà tecnica.

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo con capi caldi ed impermeabili. 

PRANZO: al sacco

DESCRIZIONE: Da Villanova (1.223 m.s.l.m.) si passa fra le case della piccola borgata e si segue la mulattiera che porta anche alla Conca del Prà fino al bivio posto sotto la borgata Brunel dove si abbandona la mulattiera che va ad attraversare il torrente Crosenna, svoltando a destra sul sentiero che passa accanto alle baite e sale a stretti tornanti sino alla strada per il Prà.Si segue la pista per 400 m. circa e la si abbandona prima che attraversi il torrente Crosenna, prendendo la mulattiera che risale il vallone di Crosenna sulla sinistra orografica.  Poi un tratto pianeggiante costruito su muri in pietra a picco sul torrente, porta al suo attraversamento sotto una bella cascata; poco dopo si giunge alla conca dell’Alpe Crosenna.
Il sentiero che prosegue fra i pascoli, entra in diagonale nel Vallone di Malaura, risalendo il valloncello regno di mufloni e marmotte che conduce al Col di Boina.
Infine, oltrepassata una sorgente, alcuni stretti tornanti portano al bivacco Nino Soardi (2.620 m.s.l.m.).
Dal bivacco, ricavato in una ex casermetta del 1939, pochi passi in salita portano al Col Bucie (2.630 m.s.l.m.), che si apre sulla francese Valpreveyre, con uno scorcio sulle montagne del Queyras.

COSTI: 20 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa.  N.B Per chi partecipa con continuità  alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 23 €

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

     



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *