Buco di Colombano Romean e denti di Chiomonte

Buco di Colombano Romean e Denti di Chiomonte

(Val di Susa-Parco del Gran Bosco di Salbertrand)

CIMG0408CIMG0127

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8.30 pasticceria Les Delicess Rivoli ( Corso De Gasperi). Imboccata autostrada Torino – Bardonecchia si esce all’uscita Rivoli, si seguono indicazioni per il Castello. Alla prima rotonda a destra dopo pochi metri si imbocca un parcheggio ed ecco la pasticceria. Ci sembra un degno inizio per una gita!

ITINERARIO IN AUTO: per statale a Susa poi in direzione Monginevro. Dopo Chiomonte superato il forte di Exilles si prende deviazione sulla destra per Eclause-Grange della Valle-Rifugio Levi-Molinari.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Grange della Valle

DISLIVELLO: 350 metri in salita

ARRIVO: Cima dei Quattro Denti ed eventualmente Grange Thullie

DIFFICOLTÀ: facile con sentiero un po’ esposto

TEMPO PREVISTO: 5 ore andata e ritorno con molta tranquillità

ABBIGLIAMENTO: Indumenti adatti alla stagione,qualcosa di impermeabile e capi per freddo e vento. Scarponi comodi. Un cambio da lasciare in macchina. Consigliata una torcia per l’ispezione al Buco.

DESCRIZIONE: L’escursione è particolarmente adatta per chi volesse cimentarsi per la prima volta con una camminata in montagna non faticosa con ridotto dislivello.
Si parte da Grange della Valle e si attraversa il delizioso borgo per inoltrarci nel bosco che con un percorso a mezza costa di saliscendi ci conduce al Pertus di Colombano, un’incredibile opera. Nel 1525 Colombano decide di scavare nella roccia per permettere alle acque delle Grange Thullie di attraversare lo spartiacque e giungere fino al versante di Chiomonte. Scava a mano una galleria di ben 600 metri in 8 anni di lavoro.. un’opera incredibile!
Ispezionato il “Buco” il sentiero prosegue con breve salita verso i Denti di Chiomonte, curiose formazioni calcaree, ben visibili anche da fondovalle, che si ergono al culmine di pendii erbosi. Giunti nel punto più alto, nei pressi della cima dei Quattro Denti, merita un ultimo sforzo per raggiungere la suggestiva conca delle Grange Thullie. Il ritorno avviene tramite il medesimo sentiero.
Al rientro è possibile, con breve deviazione, raggiungere il rifugio Levi-Molinari per una merenda sinoira (previa prenotazione all’atto dell’iscrizione) una birra o un caffè.

 

N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionistica Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it .

L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *