Cammino Superga – Crea, Piemonte

14-16 aprile 2018

CAMMINO SUPERGA – CREA

 (Monferrato e Collina Torinese)

Il cammino mette in collegamento 3 bellissimi luoghi del culto mariano: la basilica di Superga, l’abbazia di Vezzolano ed il santuario di Crea. Il percorso si svolge in prevalenza sulla cresta delle colline permettendo di godere della vista di quasi tutto l’arco alpino piemontese e parte di quello valdostano. Pittoresco è invece il paesaggio delle dolci colline del Monferrato, dove i vigneti, i paesi e i boschi creano curiose figure colorate.

  

PROGRAMMA INDICATIVO:

SABATO 14

RITROVO: ore 8.30 – stazione tramvia a dentiera di Sassi

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Piazzale della Basilica di Superga (Torino) (670 m)

DISLIVELLO: totale 700 m circa

DISTANZA: 28 Km

ARRIVO: agriturismo Terra e Gente (Albugnano)  (400 m)

DIFFICOLTA’: E, escursionistico.

DESCRIZIONE: Lunga tappa sulla cresta delle colline, tra stradine e sentieri attraversando tipici paesi quali Bardasssano, Sciolze, Cinzano per giungere alla stupenda abbazia di Vezzolano. Ancora un po’di strada e riposeremo presso l’agriturismo “Terra e Gente”.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: ore 8 ore

 

DOMENICA 15

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: agriturismo Terra e Gente (Albugnano)

DISLIVELLO: tot. 500 m circa

ARRIVO: Murisengo

DISTANZA: 21 Km

DIFFICOLTA’: E, escursionistico.

DESCRIZIONE: Ci si addentra nelle tipiche colline del Monferrato con i suoi campi e i suoi vigneti.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: ore 6

 

LUNEDI’ 16.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Murisengo

DISLIVELLO: tot. 300 m circa

ARRIVO: Serralunga di Crea

DISTANZA: 21 Km

DIFFICOLTA’: E, escursionistico.

DESCRIZIONE: Si continua tra boschi e vigneti fino a giungere al santuario di Crea. Una volta visitato il sito e rifocillati scenderemo fino a Serralunga per prendere il bus di linea che ci riporterà a Torino (capolinea in via Fiocchetto).

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ore

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarpe da trekking, zaino da escursione, giacca in materiale traspirante ed impermeabile, un capo termico, berretto, occhiali da sole, borraccia capiente, spuntini per il cammino, cambio per la notte, necessario per l’igiene personale, ricambio per più giorni

N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Andrea Mantelli  andrea@escuriosandotrekking.it, tel. +39 333 7574567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

La prenotazione è da effettuare entro il 30 marzo, salvo esaurimento posti disponibili

 

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *