Trekking in Liguria, Castelbianco

QUESTA PROPOSTA AL MOMENTO NON E’ IN CALENDARIO. SE SEI INTERESSATO COMUNQUE CONTATTACI

TREKKING IN LIGURIA

Castelbianco – Val Pennavaire

Un Capodanno davvero particolare e tutto da vivere..Quest’anno la nostra proposta senza ciaspole è…al mare!! Siamo a Castelbianco, a 300 m slm nei monti sopra Albenga, denominato uno dei Borghi più belli d’Italia e visitandolo si capisce il perché! Completamente abbandonato fino agli anni ’70 a causa del terremoto del 1887, nel 1980 Castelbianco viene riportato agli antichi splendori, con grande rispetto dei materiali originari e antiche architetture e oggi, in tutte le stagione, è visitato da centinaia di escursionisti.

Primavera 2010 860CIMG0377

RITROVO: ore 13.30 presso centro commerciale Kiabi/Unieuro nei pressi dell’uscita di Collegno della tangenziale di Torino. Contattaci se hai necessità diverse per il ritrovo.

1° giorno: GIRO DELLE BORGATE DI CASTELBIANCO: un angolo di paradiso
PARTENZA A PIEDI: c/o Agriturismo Ca du Ricci – Vesallo/Veravo
DISLIVELLO: 300 m
DIFFICOLTA’: facile (adatta a bambini)
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3h
DESCRIZIONE: La Val Pennavaire è caratterizzata da un clima mite, tipico delle zone marine, ricca di limoni, ulivi e le tipiche ciliegie che crescono in questa valle. Castelbianco è costituito da quattro borghi: Vesallo, Veravo, Oresine e la Colletta. Il sentiero di oggi ci permetterà di visitarli tutti con il panorama delle rocce pareti calcaree, che caratterizzano la zona e che danno alla zona un tipico aspetto dolomitico.

2° giorno: MONTE ALPE (1056 m)
PARTENZA A PIEDI: Veravo
DISLIVELLO: 750 m circa
DIFFICOLTA’: media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5,30 h
DESCRIZIONE: Dal Borgo di Veravo iniziamo la nostra salita verso la cima del Monte Alpe (1056 m), raggiunto anche dal sentiero delle “Terre Alte”. Il sentiero parte subito abbastanza in salita ma la fatica è ricompensata dall’arrivo in cima che offre una vista meravigliosa.

3° giorno: (1056 m): TRA GOLE, GROTTE E PONTI ANTICHI
PARTENZA A PIEDI: Veravo
DISLIVELLO: 400 m circa
DIFFICOLTA’: facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4 h
DESCRIZIONE:. .Il nostro sentiero è altamente suggestivo con vari elementi di interesse: paesaggistico-storico –antropologico. Il sentiero ci porta attraverso una piccola digressione, ad un torrente dove si può ammirare un ponte medioevale perfettamente conservato, ritorniamo poi sui nostri passi per continuare sul versante sinistro della gola lunga una bella mulattiera che ci porta all’Arma di Crosa, una grotta con apertura di 80 metri dove in passato sono stati scoperti numerosi reperti archeologici, di qui si prosegue fino al paese di Caprauna, presidio Slow Food per la produzione della Rapa di Caprauna.

CIMG0385

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento da escursione invernale, pile, giacca per vento o pioggia.

NB: L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica (Laura Leso) laura@escuriosandotrekking.it, cel. 338.8416729 ). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

QUESTA PROPOSTA AL MOMENTO NON E’ IN CALENDARIO. SE SEI INTERESSATO COMUNQUE CONTATTACI

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.



Una risposta a “Trekking in Liguria, Castelbianco”

  1. Emanuele ha detto:

    Pochi posti disponibili ancora! Contattateci al più presto!
    laura@escuriosandotrekking.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *