Capodanno 2018 sulle nevi della Val Varaita – E Plus

 

CAPODANNO 2018 IN VAL VARAITA – E PLUS

(Val Varaita e vallone di Bellino)

Un capodanno all’insegna di neve e panorami a perdita d’occhio. L’alta val Varaita, il vallone di Bellino, le magnifiche vallette laterali e il vicino Queyras, ci faranno vivere delle esperienze uniche! Gite mediamente impegnative con racchette da neve per escursionisti allenati e vogliosi di conoscere luoghi affascinanti. E poi…gran festa assicurata nell’accogliente struttura del Rifugio Alevè!

cogneCIMG5260

RITROVO: Ore 8.15 del 30/12/2017 a Sampeyre. Per altre esigenze di ritrovo contattare la guida.

DIFFICOLTA’: Da medio ad impegnativo – MR. Uscite senza particolari difficoltà tecniche ma mediamente lunghe (la gita del terzo giorni sarà più breve e rilassante). 

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo e confortevole, ricambi per stare in rifugio, guanti, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, racchette da neve, bastoncini, apparecchio ARTVA di ricerca in valanga (fornito dall’organizzazione). Per chi fosse sprovvisto di racchette da neve e bastoncini è possibile l’affitto previa comunicazione alla guida (prezzo da definire in base al negozio. Indicativamente 8-10 euro al giorno).

PROGRAMMA INDICATIVO:

1° GIORNO – MONTE CUGULET (2490 m) – sAMPEYRE

DISLIVELLO: 1250 m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,30 h CIRCA
DESCRIZIONE: Bella salita che porta all’elevazione del Monte Cugulet, vicino al Monte Nebin. La prima parte si svolge su dolci pendii boscosi intervallate da nuclei abitati. Si imbocca una stretta valletta che porta ai pendii superiori, aperti. Il panorama è via via sempre più interessante fino a raggiungere la dorsale di confine Varaita-Maira. Da qui brevemente si raggiunge la cima.

2° GIORNO – COL DI VERS (2900 m), VALLONE DI BELLINO

DISLIVELLO: 1050 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 h
DESCRIZIONE: Questa gita ci permette di andare alla scoperta del vallone di Bellino, un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor invernale. Si arriva in auto al Rifugio Melezè, e si parta alla volta di Sant’Anna di Bellino. Da qui si imbocca il vallone di Traversagn che con poco più di 500 m ci porta al magnifico pianoro di Traversagn, dominato dai 300 m di Rocca La Marchisa. Dopo un lungo tratto in piano si riprende a salire alla volta del Col di Vers (2900 m), meta di giornata. 

3°GIORNO – RIFUGIO BAGNOUR E BOSCO DELL’ALEVE’

DISLIVELLO: 650 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4 h
DESCRIZIONE: Il terzo giorno, per riprenderci dalla festa della sera del 31 dicembre avremo la possibilità di visitare l’incantevole luogo fatato chiamato “bosco dell’Alevè”, che con i suoi 825 ettari è la foresta di “Pino Cembro” più estesa d’Italia e tra le più grandi d’Europa. Attraverseremo questi luoghi unici fino al Rifugio Bagnour, e da qui ci inoltreremo per il vallone del Duc, per poi concludere la giornata e il trek con un bell’anello rilassante!

Tutte le gite possono essere modificate in base alle condizioni nivometeo e di sicurezza. 

SISTEMAZIONE: Sistemazione presso l’accogliente e grazioso Rifugio Alevè (raggiungibile in auto senza problemi), con trattamento di mezza pensione in camerette da 4, 6 o 8 con bagno e lenzuola. Bisogna invece portare asciugamani.

 

Per chi non fosse tesserato (2017/2018) è da prevedere anche il costo tessera di 10 euro ad adulto. Con il tesseramento a tutti gli adulti verrà data una T-shirt tecnica in regalo!

LA QUOTA INCLUDE: l’accompagnamento professionale, la logistica, l’organizzazione, il noleggio dell’apparecchiatura ARTVA di ricerca in valanga, le spese guida, il contributo associativo, assicurazione RC e infortuni. Inoltre comprende il trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, colazione) al rifugio Alevè e il cenone del 31.

LA QUOTA ESCLUDE: le spese di viaggio, i pranzi del mezzogiorno (possibile acquistare panini o sacchetto pranzo presso il rifugio), le bevande, spese extra.

N.B: Le escursioni sono condotte da una Guida Alpina e da Accompagnatori di media Montagna abilitati UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it +39 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Prenotazioni da effettuare entro il 30 di novembre salvo esaurimento posti disponibili


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *