Capodanno 2021 sui sentieri del Parco delle Cinque Terre (La Spezia – Liguria)
Capodanno 2021 sui sentieri del Parco delle Cinque Terre
(La Spezia – Liguria)
Un trekking a margherita in uno di quei territori che il mondo intero ci invidia: le Cinque Terre. Il nostro “campo base” sarà la città di Spezia, siamo nella Riviera di Levante, nel cuore del Golfo dei Poeti
RITROVO E PARTENZA: Saranno indicate al momento dell’iscrizione direttamente dalla nostra guida.
DIFFICOLTÀ: Le escursioni saranno di livello intermedio (classificabili E nella scala CAI) anche se non si raggiungeranno vette elevate e, poiché il territorio è comunque aspro, si richiede un minimo di abitudine ad escursioni che comportano dislivelli cumulati di 400-700 metri e che durano l’intera giornata.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: giacca antivento e antipioggia, abbigliamento caldo e confortevole, cappello, guanti, occhiali da sole, zaino, borraccia, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi ma caldamente consigliati).
PROGRAMMA INDICATIVO:
1° giorno – giovedì 31 dicembre: Il sentiero dei vigneti
Partendo da Riomaggiore risaliremo il pendio di Costa Corniolo, con lo sguardo che sarà di continuo rapito dal mare. Giunti a Manarola in discesa, si riprenderà la salita verso il Santuario di Nostra Signora della Salute, per poi proseguire lungo un sentiero balcone in quota fino a Corniglia.
Disl. cumulato: 650m – km 9 – Diff.: E
2° giorno – venerdì 1 gennaio: Forte Rocchetta
Dopo un breve trasferimento in auto, affronteremo la salita al Forte Rocchetta attraversando le propaggini del parco di Montemarcello. Un itinerario storico-naturalistico con panorami mozzafiato sull’intero Golfo dei Poeti.
Disl. cum.: 550m – km 12 – Diff.: E
3° giorno – sabato 2 gennaio: il sentiero Verde Azzurro: Vernazza Corniglia
Usciti dalla stazione di Vernazza, prenderemo a salire lungo le tipiche vie a gradini che costellano tutti i paesini della Liguria. Via via che la quota aumenterà cambierà anche il panorama, le vecchie casette tutte addossate l’una all’altra lasceranno il posto ai terrazzamenti, molti ormai in stato di quasi totale abbandono, coltivati ad ulivo e vigna. Ancora una volta a farci da guida saranno gli inconfondibili Santuari che punteggiano la costa.
Disl. cum.: 750m – km 14 – Diff.: E
4° giorno – domenica 3 gennaio: la meraviglia di Portovenere
Arrivare da queste parti e non vedere Portovenere sarebbe un vero peccato, ma come tutte le sorprese che si rispettino l’abbiamo tenuta per ultima, in modo tale che possa restare più a lungo il ricordo nei nostri cuori. La via per raggiungere questa meta sarà un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri che noi raggiungeremo da Riomaggiore. Durante il tragitto ci accompagneranno Santuari a picco sul mare, antichi castelli carichi di storia e opere del passato contadino di queste zone.
Disl. cum.: 700m – km 13 – Diff.: E
SISTEMAZIONE: in hotel di La Spezia con camere dotate di bagno privato, kit di cortesia da bagno, frigorifero con trattamento di pernottamento e prima colazione, disponibili: quadruple, triple, doppie
COSTI: sono differenziati in base alla durata della partecipazione e coprono l’organizzazione e la logistica, l’accompagnamento e l’assicurazione RC e infortuni (solo per i soci in regola col tesseramento A.a. 2020/2021)
120€ (150€ non soci) a partecipante per chi si iscrive entro sabato 14 ottobre
150€ (180€ non soci) a partecipante per chi si iscrive entro sabato 5 dicembre
Per poter effettuare la prenotazione occorrerà versare 50.00€ di caparra al momento dell’iscrizione, specificando nella causale “Capodanno Liguria + nome cognome”, sia con bonifico bancario con destinatario A.S.D. Escuriosando Trekking IBAN IT65K0306967684510749163112 Intesa San Paolo, oppure utilizzando l’applicazione Satispay® (se vuoi più info contatta direttamente la guida al numero 3288007569). La mancata ricezione della caparra entro il termine ultimo sotto indicato, sarà considerata, a tutti gli effetti, una rinuncia del partecipante.
LA QUOTA ESCLUDE:
Trasferimenti (spese spostamenti in treno ed auto)
Pernottamenti e colazioni in hotel (I costi del soggiorno si aggirano attorno ai 70€ a persona/notte a seconda della sistemazione (Tripla o doppia).
Pranzi al sacco e cene in ristorante interno alla struttura (considerare che il costo del cenone sarà ovviamente più elevato rispetto ad una cena tradizionale).
NOTE:
L’escursione è condotta dall’Accompagnatore Naturalistico Fabrizio Rancilio
mail fabrizio@escuriosandotrekking.it
phone +39 3288007569
Per le escursioni che lo richiedono, gli spostamenti per raggiungere l’inizio dei vari percorsi, ed il rientro in hotel, saranno effettuati utilizzando treni locali.
Tutti gli itinerari sono soggetti a valutazione giornaliera della guida che, in base al livello generale del gruppo e alle condizioni meteo e di sicurezza, potrà effettuare variazioni dell’ultima ora.
Lascia un commento