Capodanno in Toscana sulle pendici delle Apuane – Pruno di Stazzema
4 giorni di trekking sulle pendici delle Apuane – Pruno di Stazzema
Siamo tra la Versilia e le Alpi Apuane nell’incantevole borgo di Pruno, che sarà base di partenza per le escursioni che, ogni giorno, ci porteranno a scoprire zone diverse, salendo vette e visitando cittadine caratteristiche. Cammineremo, dimenticando stress e quotidianità frenetica, tra oliveti e rocce calcaree, circondati dai lecci ed al cospetto di pareti di marmo affascinati da forme e paesaggi che rimarranno impressi nei nostri occhi per qualche giorno e nel nostro cuore per il resto dei nostri giorni…
RITROVO: il 29 dicembre 2018 alle ore 9:00 al parcheggio del Decathlon di Moncalieri
PROGRAMMA INDICATIVO
1° GIORNO – Serravezza e Cascata dell’Acquapendente
Partenza da Torino e arrivo verso ora di pranzo a Serravezza, visita della cittadina con il centro visite del Parco delle Alpi Apuane e possibilità di vedere un interessante mostra sul comprensorio.
PARTENZA: Pruno di Stazzema
DISLIVELLO: Circa 150 metri
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 1,30 h (andata e ritorno), visita con una guida locale al Mulino del paese
DIFFICOLTÀ: E
Sistemazione in struttura
2° GIORNO – MONTE MATANNA (1317 m s.l.m.)
PERCORSO IN AUTO: Serravezza – Camaiore – Candalla
ITINERARIO A PIEDI: dal piccolo nucleo di Candalla (497 m s.l.m.) si parte a piedi e con un giro ad anello si sale sul Monte Matanna (1317 m s.l.m.)
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: circa 6 ore
DISLIVELLO: 800 m
DIFFICOLTÀ: E
3° GIORNO – MONTE LIETO (1016 m s.l.m.)
PERCORSO IN AUTO: Serravezza – Capezzano Monte
ITINERARIO A PIEDI: Da Capezzano Monte (345 m s.l.m.) da qui si parte a piedi per un’escursione sul Monte Lieto (1016 m s.l.m.). Al rientro ci attenderà la visita della cittadina di Pietrasanta
DISLIVELLO: 700 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: circa 4 ore
DIFFICOLTÀ: E
4° GIORNO – COLONNATA E VERGHETO (850 m s.l.m.)
PERCORSO IN AUTO: Serravezza – Colonnata – rientro a Torino
ITINERARIO A PIEDI: Da Colonnata (532 m) percorreremo un sentiero che ci condurrà a Vergheto; dagli 850 m S.l.m. si potrà ammirare uno splendido panorama sulle cave di marmo e sulle Apuane
DISLIVELLO: 300 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: circa 2 ore
DIFFICOLTÀ: E
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Da escursionismo con capi da caldo e da freddo anti vento e impermeabili con guanti e berretto. Bastoncini consigliati. Tutto il necessario per affrontare 4 giorni di escursioni e 3 pernottamenti.
SISTEMAZIONE: Alloggiamo nell’ostello di Pruno che ci fornirà la biancheria e dove faremo le colazioni (modalità bed&breakfast), il pranzo al sacco da chiedere in struttura o da acquistare in autonomia. Per maggiori dettagli riguardanti la struttura collegarsi al sito www.paniaforatahostel.it
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco per tutto il soggiorno, pernottamenti e pasti, bevande e spese extra. Per avere un’idea di massima sono da prevedere 30€ al giorno per pernotto e colazione (90€ complessivi), circa 20€ per le cene (bevande escluse) e 35-40€ per il cenone di capodanno.
N.B. Le escursioni sono condotte dalla guida escursionistica Sabrina Marsili sabrina@escuriosandotrekking.it 333-3612458.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Ciao,mi piacerebbe avere maggiori informazioni del trekking in Toscana riguardo le eventuali difficoltà. Ci sono zone particolarmente esposte? Sono una buona camminatrice e l’itinerario proposto sembra interessante,ma ho qualche problema legato alle vertigini ?