Capodanno nel Parco Naturale Val Troncea, val Chisone
CAPODANNO IN ALTA VAL CHISONE
(Pragelato, val Troncea)
Un capodanno tra le tante valli e possibilità che un territorio unico come l’alta val Chisone, val Susa e la vicina Francia sanno dare. Gite mediamente impegnative per escursionisti allenati e vogliosi di conoscere luoghi affascinanti. E poi…gran festa assicurata nell’accogliente struttura del Mulino di Laval!
RITROVO: Ore 8 del 30/12/2016 a Thures (Cesana Torinese).
DIFFICOLTA’: DA medio ad impegnativo – MR. Uscite senza particolari difficoltà tecniche ma mediamente lunghe. Possibilità di avere itinerari differenziati.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo e confortevole, ricambi per stare nella locanda, guanti, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, racchette da neve, bastoncini, apparecchio ARTVA di ricerca in valanga. Per chi fosse sprovvisto di racchette da neve e bastoncini è possibile l’affitto previa comunicazione alla guida (prezzo da definire in base al negozio. Indicativamente 7-8 euro al giorno).
PROGRAMMA INDICATIVO:
1° GIORNO – CIMA DORMILLOUSE (2908 M)
DISLIVELLO: 1290 m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 7,00 h
DESCRIZIONE: Fantastica, famosa e lunga salita nell’incantata val Thuras. Una delle più belle cime raggiungibili con le racchette nelle valli del Torinese. Possibile in alternativa la salita al Monte Giassez, leggermente più corta ma di uguale soddisfazione.
2° GIORNO – MONTE MOREFREDDO (2769 M)
DISLIVELLO: 1160 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5,30 h
DESCRIZIONE: Bella cima sullo spartiacque Troncea-Germanasca che permette di avere una visuale d’eccezione su tutte le cime circostanti. Ad una prima parte tranquilla e pianeggiante segue una salita decisa. Un ottimo modo per concludere in bellezza il 2016!
3°GIORNO – COLLE DELLE FINESTRE DA USSEAUX (2170 m)
DISLIVELLO: 750 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,30 h
DESCRIZIONE: Luogo famoso per le numerose battaglie che qui si sono combattute, il Colle delle finestre è uno dei punti di passaggio che collegano la Val Susa alla Val Chisone. Di qui transita spesso il Giro d’Italia, ma noi raggiungeremo il Colle a piedi calpestando la neve invernale, in un paesaggio che si fatica a credere sia lo stesso che d’estate vede un’alta frequentazione.
Tutte le gite sono modificabili in base alle condizioni meteo e di sicurezza. Possibilità di avere itinerari differenziati (più corti).
SISTEMAZIONE: Sistemazione presso l’accogliente e grazioso Mulino di Laval (bassa val Troncea), con trattamento di mezza pensione in camerette con bagno.
N.B: Le escursioni sono condotte da una Guida Alpina e da Accompagnatori di media Montagna abilitati UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it +39 3403667756 e Ilenia Quercia ylenia@escuriosandotrekking.it +39 3296954280 . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento