Ciaspolata al Mont Court de Bard – Morgex, valle d’Aosta
CIASPOLATA AL MONT COURT DE BARD
(La Salle – AO)
Tra neve e pascoli, al cospetto dei quattromila, ci immergeremo in questo splendido luogo sulle montagne di Morgex.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7.30 ritrovo a Fermi, davanti metropolitana. Per chi desiderasse un diverso punto di incontro contattare la guida.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Aosta – Challancin
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Challancin (1.640m)
DISLIVELLO: 615 m
DIFFICOLTA’: MR, percorso in salita
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,30 ore circa (solo salita)
PRANZO: al sacco
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento caldo ed impermeabile, zaino piccolo per pranzo al sacco e acqua (o thermos), indumenti invernali, calzature adeguate (scarponcini), ghette (consigliate).
DESCRIZIONE: ci si incammina per la strada poderale che conduce agli alpeggi soprastanti, fino ad arrivare al bel villaggio rurale di Arpilles. Si attraversa l’abitato e ci si inoltra nel folto bosco di abeti e larici seguendo il sentiero.Si inizia a risalire lo spartiacque, sempre rimanendo nel bosco, dove a tratti si aprono scorsi da cui ammirare le cime che sovrastano Morgex. Arrivati al Col de Bard il paesaggio si apre e si scorge la lunga sella che percorreremo per aggiungere la nostra meta. Giunti in cima non potremmo far altro che ammirare e rimanere estasiati dalle cime che ci circondano: il Monte Bianco, la Grivola e le Grandes Jorasses.
COSTI: 20 € per accompagnamento, assicurazione RC e infortuni. Per chi non avesse le ciaspole è possibile noleggiarle al costo di 5 €. Con il tesseramento verrà data una T-shirt tecnica in regalo!
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni e noleggio dell’apparecchio di sicurezza ARTVA.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Chiara chiara@escuriosandotrekking.it) . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento