Ciaspolata al Monte Truscera, vallone di Salza
MONTE TRUSCERA, DORSALE SALZA-RODORETTO
(Valle Argentera)
Uscita molto particolare, per gli amanti dei luoghi selvaggi ed appartati. Il vallone di Salza è luogo remoto ma assolutamente intatto dal punto di vista dell’ambiente naturale.
RITROVO: ore 8.45 circa a Salza di Pinerolo. Maggiori info verranno fornite agli iscritti.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Salza di Pinerolo.
DISLIVELLO: circa 950 metri circa
DIFFICOLTA’: MR media. Non sottovalutare comunque lo sviluppo, richiesta abitudine a camminate medio-lunghe.
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, zaino piccolo per pranzo al sacco e acqua (o thermos), indumenti invernali, calzature adeguate (scarponcini), ghette (consigliate).
DESCRIZIONE: Dall’abitato di Salza si prende la strada e successivamente il sentiero che si inoltra nel vallone, molto tortuoso e stretto nella sua parte iniziale. Poco prima dell’Alpe Violetti si prende a salire per lariceta il versante che conduce fino alla bellissima dorsale spartiacque tra il vallone di Salza e Rodoretto e in breve al Monte Truscera.
COSTI: Per i soci 20 € per accompagnamento, assicurazione RC e infortuni. Per rinnovo tessera (2021/2022) prevedere il costo tessera associativa di 10€. Costo non soci euro 23. Per chi non avesse le ciaspole è possibile noleggiarle al costo di 5 €.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni e noleggio dell’ apparecchio di sicurezza ARTVA.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida Alpina e da un IML International Mountain Leader. Per iscrizioni contattare emanuele@escuriosandotrekking.it tel +39 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento