Ciaspolata all’Alpe di Rittana – Valle Stura (CN)
Ciaspolata all’Alpe di Rittana
(Valle Stura- CN)
Un grande panettone innevato che domina la pianura cuneese, con una vista che spazia dalle alpi Liguri al lontano Monte Rosa. Quesa è l’Alpe di Rittana, un paradiso per sci alpinisti e ciasplatori, un luogo unico da cui non si vorrebbe più andare via una volta arrivati, venite a scoprirlo con noi con le ciaspole ai piedi…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7,30 presso il centro commerciale Decathlon di Moncalieri. Oppure ore 9,00 circa a Gaiola (h 1,30 circa di viaggio) . Per maggiori informazioni sul luogo di ritrovo contattare la guida.
PARTENZA A PIEDI: Ore 9,30 da Borgata Gorrè (1107 m)
DISLIVELLO: 750 m circa
DIFFICOLTA’: MR, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 5,00 (A/R)
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, zaino piccolo per pranzo al sacco e acqua (o thermos), indumenti invernali, calzature adeguate (scarponcini), ghette (consigliate).
PROGRAMMA: lasciata l’auto presso la borgata ci incammineremo su sterrata innevata e proseguiremo fino alla borgata di Paraloup, dove i partigiani trovarono rifugio nel periodo della guerra. Dopo una sosta all’omonimo rifugio riprenderemo il cammino e saliremo fino a raggiungere prima la Croce dell’Arpiola e seguendo il costone innevato arriveremo all’alpe Rittana, da cui si domina la pianura e le alte cime innevate. Il rientro si farà sullo stesso itinerario.
COSTI: 20 € a partecipante per singola escursione (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2019/20 prevedere il costo tessera associativa di 10€ comprendente anche una t-shirt tecnica in omaggio). Per chi non avesse le ciaspole è possibile noleggiarle al costo di 5 € avvisando la guida.
LA QUOTA INCLUDE: noleggio dell’apparecchiatura di sicurezza ARTVA, accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento. Ricordiamo a tutti che dal 1 settembre 2019 dovremo considerare come “clienti” solo chi cammina o pedala con noi per la prima volta. Chi nell’anno associativo 2018/2019 ha camminato con noi come “cliente” dovrà quindi tesserarsi come socio di Escuriosando).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it tel +39 347 1449201) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento